• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRUVEILHIER, Jean

di Mario Donati - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRUVEILHIER, Jean

Mario Donati

Nato a Limoges il 9 febbraio 1791, morto il 10 marzo 1874 a Sussac presso Limoges. Si addottorò a Parigi in medicina il 24 gennaio 1816 con una tesi d'anatomia patologica nella quale egli segnò un nuovo indirizzo prendendo a base delle classificazioni morbose le alterazioni anatomo-patologiche. Fu chirurgo a Limoges fino al 1823. Salì alla cattedra d'anatomia descrittiva a Parigi il 10 novembre 1825; fu poi creata per lui nel 1836 una cattedra d'anatomia patologica e tal posto tenne per oltre trent'anni. Dal 1830 fu medico capo e direttore dell'Ospedale della maternità e più tardi alla Salpetrière e alla Charité. La sua fama è legata alle opere d'anatomia patologica, fra le quali ha avuto grande notorietà il trattato, con atlante ricco di tavole del maggiore interesse. Come il Morgagni, anch'egli illustrò i suoi reperti d'autopsia con le storie dei malati, tenendo sempre vicina la scienza alla pratica della medicina. S'occupò specialmente delle malattie chirurgiche del sistema nervoso centrale.

Opere: Essai sur l'anatomie pathologique en général et sur les transformations et productions organiques en particulier, Parigi 1816, voll. 2; Médecine pratique éclairée par l'anatomie et la physiologie pathologique, Parigi 1821; Anatomie pathologique du corps humain, Parigi 1828-1842, voll. 2, e Atlas con 233 tav.; Traité d'anatomie descriptive, Parigi 1834-36 voll. 4; Anatomie du système nerveux, Parigi 1845; Traité d'anatomie pathologique générale, Parigi 1849-64, voll. 5.

Vedi anche
neurologia Disciplina medica che studia gli aspetti anatomofisiologici, patologici e clinici delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico. Nell’accezione attuale la n. viene intesa come riferita soprattutto allo studio delle malattie organiche del sistema nervoso distinguendo nettamente il suo ambito ... anatomia Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, ha fondamentale importanza nello specifico campo di studio. Secondo che abbia per oggetto l’uomo, ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. Generalità La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente o solo medicamentoso, ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Tag
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • AUTOPSIA
  • MEDICINA
  • PARIGI
Altri risultati per CRUVEILHIER, Jean
  • Cruveilhier, Jean
    Enciclopedia on line
    Patologo e neurologo (Limoges 1791 - Jussac, Limoges, 1874); prof. di anatomia descrittiva a Parigi (1825) passò (1836) alla cattedra di anatomia patologica creata per lui; descrisse per primo la sclerosi disseminata, l'atrofia muscolare progressiva, l'ulcera gastrica e la stenosi ipertrofica del piloro. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali