• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COCTEAU, Jean

di Roberto Palmarocchi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COCTEAU, Jean

Roberto Palmarocchi

Scrittore francese, nato a Maisons-Laffitte il 5 luglio 1892. Pubblicò Le Prince Frivole (1909), La danse de Sophocle (' 12), Le Cap de Bonne-Espérance ('18), Poésies ('20), Vocabulaire ('22), Plainchant ('23). Con Grand Écart ('23), tentò il romanzo dell'adolescenza, con Les amants de la Tour Eiffel ('24), il teatro, e il breve saggio polemico con Le coq et l'Arlequin (1919).

Ha scritto inoltre: Le rappel à l'ordre 1926); Lettre à Maritain (1926); Les enfants terribles (1929); La voix humaine (1929); Opium (1930), attraversando tutti i gruppi di avanguardia. Ha incominciato col cubismo, conservando le stravaganze tipografiche di Mallarmé, ciò che non gli ha impedito talvolta di risalire indietro fino a Ronsard; ha accolto con simpatia le più audaci negazioni dadaiste; finalmente si è convertito al neocattolicismo, capeggiando con Max Jacob e Pierre Reverdy il gruppo del Roseau d'or. Nella successione ininterrotta degli atteggiamenti più disparati, è impossibile fissare le linee di una personalità ben definita. Forse l'elemento essenziale del suo spirito è la ricerca di valori assoluti: la poesia o Dio. Finora la sua opera si può considerare come una serie di interessanti esperienze artistiche.

Bibl.: P. Dominique, Quatre hommes entre vingt, Parigi 1924; L. Dubech, Les chefs de file de la jeune génération, Parigi 1925.

Tag
  • MAISONS-LAFFITTE
  • PIERRE REVERDY
  • AVANGUARDIA
  • MAX JACOB
  • DADAISTE
Altri risultati per COCTEAU, Jean
  • Cocteau, Jean
    Enciclopedia on line
    Scrittore e drammaturgo francese (Maisons-Laffitte 1889 - Milly-la-Forêt, Fontainebleau, 1963). Svolse un'attività multiforme, dedicandosi alla poesia e al romanzo, al teatro e al cinema, alla pittura e al disegno, illustrando molti suoi libri. Nella sua copiosa produzione si trovano tracce di tutti ...
  • COCTEAU, Jean
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Cocteau, Jean Bruno Roberti Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) l'11 ottobre 1963. La creatività di C. ha attraversato l'intera gamma delle espressioni estetiche ...
  • COCTEAU, Jean
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Scrittore francese, morto a Milly-la-Forêt (Fontainebleau) l'11 ottobre 1963. Il carattere di artista dai molti interessi (romanzo, poesia, teatro, musica, pittura, cinema), già evidentissimo, si è ancora accentuato e definito nei suoi ultimi vent'anni di vita. Regista, sceneggiatore, e anche attore ...
  • COCTEAU, Jean
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La personalità di questo scrittore di teatro, poeta, narratore, critico, regista e soggettista cinematografico, si è andata negli ultimi anni sempre meglio precisando. Dal suo esordio (La Lampe d'Aladin, 1909; Le prince frivole, 1910; La danse de Sophocle 1912) egli è stato, si può dire, onnipresente ...
Vocabolario
móstro²
mostro2 móstro2 (ant. mònstro) s. m. [lat. monstrum «prodigio, portento», dal tema di monere «avvisare, ammonire»]. – 1. a. Essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali