• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAZIN, Jean-Charles

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAZIN, Jean-Charles


Pittore, incisore e ceramista, nato il 25 maggio 1841 a Samer (Pas-de-Calais), morto il 27 marzo 1901 a Levandon (Var). Frequentò prima l'École gratuite de dessin, poi l'École spéciale d'architecture. Nel 1871 andò a Londra per fondarvi, col Leyros, una scuola artistica; fallita l'impresa, il C. eseguì, per la Fulham Pottery, una serie di oggetti in ceramica, generalmente con graziose decorazioni floreali (alcune al Lussemburgo, Parigi). Ritornato, dopo alcuni viaggi, in Francia, si stabilì a Boulogne. Qui eseguì Il Cantiere, la prima opera sua d'importanza, esposta al Salon del 1876. Seguirono una serie di dipinti di soggetto biblico, di cui rinnovò felicemente l'interpretazione, ponendo le scene nella vita e nell'ambiente moderno; il paesaggio di Agar e Ismael (Parigi, Lussemburgo) è quello in cui viveva il C.

Alcuni anni passati in Italia (1884-88) portarono il C. a una visione universale delle cose, per cui egli sotto un certo aspetto poté essere considerato come il successore del suo amico Puvis de Chavannes, di cui completò gli affreschi al Pantheon di Parigi. Abbandonato il quadro a soggetto storico e letterario, il C. si occupò solo del paesaggio, lasciando alla figura umana una parte sempre più secondaria e complementare. Al suo primo saggio, La journée faite (Museo di Lione), che si riattacca direttamente al Millet, seguono una serie di pitture, notevoli per la rappresentazione delle variazioni atmosferiche (nebbie, piogge, crepuscoli, ecc.). Il problema della figura trattata come elemento decorativo occupò l'artista negli ultimi anni, come mostrano i varî schizzi preparati per cicli più vasti (Giovanna d'Arco, Ulisse, Giuditta), mai eseguiti.

Bibl.: L. Bénédite, J.-C. Cazin, Parigi 1901; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912.

Vedi anche
Passo di Calais Braccio di mare che separa la Gran Bretagna dal continente europeo; è il tratto più stretto della Manica, tra Dover e Cap-Gris Nez. Detto anche Stretto di Dover, misura 32 km di larghezza, con fondali di poche decine di metri. Fino al Pleistocene la zona era ancora emersa. Oggi è importantissimo per ...
Tag
  • FRANCIA
  • LONDRA
  • PARIGI
  • LIPSIA
  • ITALIA
Altri risultati per CAZIN, Jean-Charles
  • Cazin, Jean-Charles
    Enciclopedia on line
    Pittore e ceramista francese (Samer, Pas-de-Calais, 1841 - Lavandou, Var, 1901). Completò nel Panthéon di Parigi gli affreschi di P. Puvis de Chavannes; dipinse soggetti biblici interpretandoli in tono patetico. Nei paesaggi si ricollegò agli esempî di J. F. Millet. Durante un soggiorno in Inghilterra ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali