• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAVALIER, Jean

di Antonino De Stefano - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAVALIER, Jean

Antonino De Stefano

Uno dei capi dei Camisardi (v.), nato il 28 novembre 1681 a Ribaute, presso Anduze (Gard), morto a Chelsea (Inghilterra) nel 1740. Pieno di coraggio e di risorse, dotato di un vero talento militare, riuscì a battere ripetutamente le truppe del maresciallo Montreil e a tenere per qualche tempo in scacco quelle del maresciallo Villars. Egli aveva, inoltre, concepito il piano di riunire le proprie truppe, attraverso il Delfinato, con quelle del duca di Savoia. Sopraffatto dalle truppe regie, il C., nel maggio 1704, venne a patti con il maresciallo Villars nel convegno di Nîmes. Avendo, poscia, i Camisardi, aizzati dagli Olandesi, riprese le armi ed essendo stati battuti dal Villars, il C. si ritirò nella Catalogna con gli avanzi dei Camisardi, la maggior parte dei quali perì nella battaglia di Almanza (25 aprile 1707). Secondo un'altra versione, il C. abbandonato, dopo il patto di Nîmes, dai Camisardi, capitanati dal Roland, sotto l'accusa di tradimento, si sarebbe recato col grado di colonnello alla corte di Versailles, ove però il re lo avrebbe accolto con palese disprezzo.

Bibl.: F. Puaux, Vie de Jean Cavalier, Parigi 1868; J. Dizier, Étude sur Jean Cavalier, Ginevra 1880.

Vedi anche
Camisardi Calvinisti francesi delle Cevennes, insorti nel 1700 contro Luigi XIV, che con la revoca dell’editto di Nantes nel 1685 aveva abolito la loro libertà di culto. Erano così chiamati dalla camicia che portavano sopra il vestito in segno di riconoscimento. Con l’appoggio segreto di Paesi Bassi e Inghilterra ...
Tag
  • JEAN CAVALIER
  • VERSAILLES
  • CAMISARDI
  • CATALOGNA
  • DELFINATO
Altri risultati per CAVALIER, Jean
  • Cavalier, Jean
    Enciclopedia on line
    Calvinista (Ribaute, Gard, 1681 - Chelsea, Londra, 1740); fu uno dei capi dei Camisardi e tenne per parecchio tempo in scacco le truppe di Luigi XIV; solo nel maggio 1704 dovette arrendersi a Nîmes al maresciallo di Villars, in condizioni poco chiare, che lo fecero considerare dai suoi come traditore, ...
Vocabolario
cavalièra²
cavaliera2 cavalièra2 s. f. [der. di cavaliere]. – 1. ant. o scherz. La moglie, o anche la figlia di un cavaliere. 2. Locuz. avv. alla c., da cavaliere, al modo dei cavalieri: vestire alla cavaliera.
cavalièra¹
cavaliera1 cavalièra1 agg. f. [da cavaliere, come termine di fortificazione]. – In geometria, assonometria c., particolare tipo di assonometria, così detta perché inizialmente usata da ingegneri militari per rappresentare lavori di fortificazione....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali