• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERTHOLET, Jean

di Adriano H. Luijdjens - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERTHOLET, Jean

Adriano H. Luijdjens

Storico belga, nato a Vielsalm nel Lussemburgo il 30 dicembre 1688, morto a Liegi, il 25 o 26 febbraio 1755. Frequentò il collegio dei gesuiti a Lussemburgo e dopo aver studiato teologia a Douai e a Parigi, entrò definitivamente fra i gesuiti il 2 febbraio 1723. Dapprima fu incaricato di predicare; ma poi, per salute cagionevole, ottenne l'autorizzazione di condurre vita più tranquilla. Cominciò così il suo lavoro di storico nell'anno 1737.

L'opera più importante del B. è l'Histoire ecclésiastique et civile du duché de Luxembourg et du comte de Chiny, opera di grande mole, in otto volumi in-quarto (Lussemburgo 1741-1747). La sua Histoire vale soprattutto per la trascrizione di molti documenti non più esistenti: ché B. non è uno storico obbiettivo; anzi, gli mancarono del tutto lo spirito critico e la serenità del giudizio; in qualche caso egli si servì degli studî altrui presentandoli come frutto del proprio ingegno.

Altre opere del B. sono: Histoire de l'institution de la Fête-Dieu (1746); Abrégé historique de l'institution des confréries de l'Adoration perpétuelle; Oraison funèbre de S. M. l'impératrice-mère Élisabeth-Christine (1751); Vie des saints des Pays-Bas; Vie des saintes des Pays-Bas.

Bibl.: Neyen, Biographie Luxembourgeoise, Lussembergo 1842; De Backer, Biblioth. des écrivains de la Compagnie de Jésus, s. 7, p. 100, Parigi 1869-1876; Bibliographie Nationale de Belgique, II, pp. 306-313.

Tag
  • LUSSEMBURGO
  • LUSSEMBURGO
  • TEOLOGIA
  • GESUITI
  • PARIGI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali