• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELLEGAMBE, Jean

di Marguerite Devigne - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BELLEGAMBE, Jean

Marguerite Devigne

Pittore, nato a Douai verso il 1480 vi morì verso il 1534-35. Non si allontanò mai dalla sua città natale, sebbene sia tanto forte il suo "italianismo". Produsse molto, lavorando specialmente per conventi e per chiese. Suo figlio Martino fu pittore ed ebbe a sua volta discendenti che esercitarono modestamente la pittura. Il B. fu uno dei maestri fiamminghi più graziosi e più raffinati del Rinascimento, nonostante qualche traccia di arcaismo.

Tra le sue opere principali ricordiamo a Notre-Dame di Douai, il polittico della SS. Trinità, eseguito fra il 1511 e il 1520; nel Museo di Lille, Il bagno mistico delle anime nel sangue di Cristo e il trittico della SS. Trinità (1525); nel Museo di Douai, due sportelli d'una pala dedicata alla Immacolata Concezione, col donatore Jean Portier e sua moglie (1511-1526); nella cattedrale di Arras, il trittico dell'Adorazione dei Magi, firmato e datato 1528, e un trittico rappresentante i preparativi per la Crocifissione, ambedue dipinti per l'abbazia di Saint-Vaast; nella collezione A. du Tavernost a Parigi, un trittico con la Vergine venerata da donatori e donatrici con monogramma e data del 1533, proveniente dall'abbazia di Flines.

Bibl.: Mgr. Dehaisnes, La vie et l'oeuvre de Jean Bellegambe, Lilla 1890; A. von Wurzbach, Niederländisches Künstler-Lexikon, I, Vienna-Lipsia 1906; W. Cohen, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibliografia precedente).

Tag
  • IMMACOLATA CONCEZIONE
  • JEAN BELLEGAMBE
  • RINASCIMENTO
  • LIPSIA
  • DOUAI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali