• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Baudrillard, Jean

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Baudrillard, Jean


Filosofo francese (Reims 1929- Parigi 2007). Insegnò nell’univ. di Nanterre. Partendo da una revisione della teoria marxiana dei bisogni attraverso gli apporti dello strutturalismo e della semiologia (Le système des objects, 1968, trad. it. Il sistema degli oggetti; Pour une critique de l’économie politique du signe, 1972, trad. it. Per una critica dell’economia politica del segno; La société de consommation, 1974, trad. it. La società dei consumi), B. analizza il processo di progressiva «dematerializzazione» della realtà che si verifica nella società postmoderna, in cui la «simulazione» indotta dai mezzi di comunicazione di massa annulla di fatto qualsiasi riferimento alla natura e ai bisogni. Codici, modelli e segni diventano le forme di organizzazione di un nuovo ordine sociale dominato dalla simulazione e da una paradossale «iperrealtà» (De la séduction, 1980, trad. it. Della seduzione; Simulacres et simulation, 1981; Les stratégies fatales, 1983, trad. it. Le strategie fatali; Amérique, 1986, trad. it. America). Il tema della «morte della realtà» torna di frequente negli scritti successivi di B. (Le crime parfait, 1995, trad. it. Il delitto perfetto), che focalizza l’attenzione sul modo in cui le nuove tecnologie dell’informazione e i mezzi di comunicazione di massa riproducono in maniera identica ma dentro una formula perfetta, depurandolo e quindi annullandolo, questo Universo reale, imperfetto e contraddittorio, pieno di negatività e di morte. Dopo gli attentati del settembre 2001, B. ha espresso le sue riflessioni sul terrorismo in saggi come L’esprit du terrorisme (2002, tratto dall’articolo apparso su Le Monde nel nov. 2001) e La violence du monde (2003, con E. Morin).

Vedi anche
postmoderno Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e all’asserito tramonto della modernità nelle società del capitalismo maturo, entrate circa dagli anni 1960 in una fase caratterizzata dalle dimensioni planetarie dell’economia e dei mercati finanziari, dall’aggressività ... estetica filosofia Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare artistico), la produzione e i prodotti dell’arte, il giudizio di gusto su di essi. I due significati ... storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ... televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; in generale, si parla di televisione circolare per indicare la diffusione, via radio (radiodiffusione televisiva) ...
Tag
  • MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
  • SEMIOLOGIA
  • PARIGI
  • REIMS
Altri risultati per Baudrillard, Jean
  • Baudrillard, Jean
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Daniela Angelucci Baudrillard, Jean. – Filosofo e sociologo francese (Reims 1929 - Parigi 2007), ottenne notorietà negli anni Sessanta, con la critica nei confronti della società consumistica elaborata a partire dal suo primo libro, Le système des objets (1968), in cui utilizzava gli strumenti della ...
  • Baudrillard, Jean
    Enciclopedia on line
    Filosofo francese (Reims 1929 - Parigi 2007), prof. nell'univ. di Nanterre. Oggetto della sua riflessione è la società dei consumi e la crescente dipendenza, in essa, dell'uomo dalle merci. Tra le opere: Le système des objects (1968; trad. it. 1972); La societé de consommation (1974; trad. it. 1976); ...
Vocabolario
mondialità
mondialita mondialità s. f. inv. Il considerare il mondo nel suo complesso, come unità. ◆ Ciascuno faccia un po’ quello che gli pare, insomma, purché parta dal vissuto di docenti e studenti, anche se – ovviamente – tenendo sempre d’occhio...
non-guerra
non-guerra (non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali