• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BART, Jean

di Gastone degli Alberti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BART, Jean

Gastone degli Alberti

Celebre ammiraglio francese, nato a Dunkerque il 21 ottobre 1650. Discendente da famiglia di marinai, s'imbarcò dodicenne come semplice marinaio. Passò poi alla flotta olandese di Ruyter e prese parte alle spedizioni del 1666 e 1667 contro l'Inghilterra. Scoppiata la guerra tra la Francia e l'Olanda, Bart ritornò in patria, e, ottenuta una nave armata in corsa, cagionò non lievi perdite al commercio olandese. Le notizie delle sue gesta audaci giunsero a Luigi XIV, il quale nel 1679 lo ammise come ufficiale nella marina reale, quantunque di rado vi si accogliessero i non nobili. Fu inviato a dar caccia ai pirati di Salé, quindi a incrociare nel Mediterraneo contro gli Spagnoli. Messo alla testa di una squadra leggiera, riuscì a trasportare nel 1689 da Calais a Brest attraverso la linea nemica anglo-olandese un convoglio di munizioni. Caduto nello stesso anno, in un combattimento nel Canale, prigioniero degli Inglesi, riuscì a fuggire dopo pochi giorni di cattura e a raggiungere in un battello la costa presso Saint-Malo. Nel 1693 prese parte alle operazioni navali dell'ammiraglio Tourville, distinguendosi nella battaglia di Lagos. Nel 1694, al comando di una squadra, ebbe l'incarico di assicurare l'entrata di un convoglio di navi cariche di grano a Dunkerque. Uscito in mare, trovò il convoglio catturato da navi olandesi, ma senza indugio assalì queste, le sconfisse e condusse il convoglio a Dunkerque. Per le sue audaci azioni Luigi XIV gli concesse nello stesso anno lettere di nobiltà. Nel 1696 incontrò un convoglio olandese, lo attaccò, se ne impadronì, ma, assalito a sua volta da forze superiori, bruciò la preda e riparò in Norvegia. Tornato in Francia, fu nominato comandante in capo della squadra, ma non ebbe più occasione di compiere ardite imprese. Morì il 27 aprile 1702 a Dunkerque, dove gli è stato eretto un monumento.

Bibl.: Vanderest, Histoire de Jean Bart, 2ª ed., Parigi 1844; H. Malo, Jean Bart, Parigi 1929.

Vedi anche
Guglièlmo III principe d'Orange conte di Nassau Figlio (L'Aia 1650 - Hampton Court 1702) di Guglielmo II d'Orange e di Maria Stuart, primogenita di Carlo I d'Inghilterra, ottenne il governatorato ereditario delle Province Unite. Sposata (1677) Maria, figlia di Giacomo II Stuart, su invito del Parlamento inglese marciò su Londra e fu incoronato re ... corsaro Capitano di bastimento che conduce guerra di corsa. Questa espressione indica le spedizioni marittime compiute durante un conflitto da navi da guerra non solo statali, ma anche di armatori privati, autorizzate dallo Stato in guerra grazie a speciali lettere di corsa, con lo scopo di assaltare e depredare ... Province Unite Stato federale (nederl. Republick der Vereenigde Nederlanden) sorto dall’Unione di Utrecht (1579) e formato dalle 7 province dei Paesi Bassi settentrionali (Gheldria, Olanda, Zelanda, Utrecht, Frisia, Overijssel, Groninga). Rientravano nella competenza del governo federale la condotta della politica ... pirata Chi percorre il mare per assalire e depredare a proprio esclusivo beneficio navi di qualunque nazionalità, il loro carico e le persone imbarcate, contro ogni norma di diritto nazionale e internazionale (diverso perciò, sotto l'aspetto giuridico, dal corsaro, operante su autorizzazione e a beneficio di ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • SAINT-MALO
  • AMMIRAGLIO
  • LUIGI XIV
  • DUNKERQUE
Altri risultati per BART, Jean
  • Bart, Jean
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio francese (Dunkerque 1650 - ivi 1702). Si segnalò nella lotta contro i pirati nel Mediterraneo e nelle Antille, fino al 1689; fatto prigioniero dagl'Inglesi e sfuggito loro, partecipò, durante la guerra franco-olandese, alla battaglia di capo Beachy (1690). La cattura di un convoglio di navi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali