• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRESSET, Jean-Baptiste-Louis

di Giovanni Tracconaglia - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRESSET, Jean-Baptiste-Louis

Giovanni Tracconaglia

Poeta e letterato francese, nato il 29 agosto 1709 ad Amiens, dove morì il 16 giugno 1777. Nella sua città frequentò le scuole dei gesuiti, entrando nell'ordine, appena sedicenne. Completati gli studî a Parigi, insegnò nei collegi di Moulins, Tours, Rouen e La Flèche.

Nel 1734, dopo la pubblicazione d'una raccolta di poesie (1731), conquistò i primi allori col noto Vert-Vert, storia di un pappagallo di Nevers: il Rousseau esaltò il poemetto, e le porcellane di Sèvres ne riprodussero gli episodî più salienti. Il G. fece seguire La Chartreuse, Le Carême impromptu, Le Lutrin vivant, riscuotendo universale applauso; ma, poiché nelle Ombres spinse troppo oltre la satira contro la vita claustrale, fu costretto a uscire dalla Compagnia di Gesù.

A Parigi, dove fu accolto nei più noti salotti, compose parecchie delle sue migliori epistole, genere letterario da lui prediletto: À ma Muse, una specie di arte poetica, che traccia l'ideale estetico e morale del poeta; Au comte de Tressan, Au père Bougeant, À ma søur, Sur ma convalescence, cui aggiungerà, nel 1741, L'Abbaye. La sua fama varcò anche le frontiere: Federico II lo chiamò ripetutamente presso di sé (1736-1740); ma egli si limitò ad accettare di far parte dell'Accademia di Berlino. In questo momento si decise a tentare il teatro: la tragedia Édouard III (1740), la commedia Sidney (1745) non ebbero fortuna; non così invece Le Méchant (1747), in cui se langue talora l'azione, ben tratteggiati appaiono i caratteri e abbondano versi d'ottima fattura. Sono forse a torto dimenticate le commedie, come Les Boiurgeois (1747), Les Parvenus (1748), L'Esprit à la mode, L'École de l'amour propre (1751), e alcune altre opere, tra le quali i poemi Le parrain magnifique (1757), Le Gazetin, e soprattutto Le siècle pastoral, idillio che armonizza la squisitezza dello stile con la compostezza classica. Nel 1748, il G. ottenne un seggio nell'Académie; ma, caduto in disgrazia della corte, si ritirò nella sua Amiens: qui, rinunciò definitivamente e pubblicamente al teatro con una lettera inserita nei giornali (14 maggio 1759) e ritornò a vivere in grembo alla Chiesa, rinnegando e distruggendo poi quanto con la sua fine e mordace satira aveva scritto contro il clero.

Il G., che conosce tutte le raffinatezze del Settecento, vagheggia anche nello scrittore, come nell'uomo, moderazione, equilibrio, classica serenità, attraverso a quel ch'egli definisce "l'union paisible de la sagesse et de la volupté"; e con la sua lirica amabile, leggiera e sentimentale, egli si adegua alle vive tendenze del secolo, e inneggia alla natura, alla bontà eterna degl'istinti, al ritorno delle primitive virtù dell'uomo.

Ediz.: Øuvres complètes, ed. Fayolle, Parigi 1804, voll. 3; ed. Renouard, 1811, voll. 3; Poésies inédites, ed. V. de Beauvillé, Parigi 1863.

Bibl.: Sainte-Beuve, Portraits contemporains, V; A.-L. de Démuin, G., sa vie et ses øuvres, Lilla 1887; J. Wogue, G., sa vie et ses øuvres, Parigi 1894.

Vedi anche
Montesquieu, Charles-Louis de Secondat barone di La Brède e di Montesquieu ‹mõteski̯ö′›, Charles-Louis de Secondat barone di La Brède e di. - Filosofo (La Brède, Bordeaux, 1689 - Parigi 1755). Studiò presso gli oratoriani e si laureò in giurisprudenza a Bordeaux. Consigliere del parlamento di Bordeaux, nel 1716, dopo la morte di uno zio da cui ereditò la carica ... Jean-Baptiste Poquelin detto Molière Molière, Jean-Baptiste Poquelin detto. - Commediografo (Parigi 1622 - ivi 1673). Assunse il nome d'arte di Moliere, Jean-Baptiste Poquelin detto dopo essersi dato al teatro. Studiò a Parigi nel collegio di Clermont (oggi liceo Louis-le-Grand), retto dai gesuiti; fece in seguito, almeno pro forma, gli ... Luigi XIV re di Francia, detto il Grande o il Re Sole Luigi XIV re di Francia, detto il Grande (fr. le Grand) o il Re Sole (fr. le Roi Soleil). - Tra 17° e 18° sec. la Francia di Luigi XIV re di Francia, detto il Grande o il Re Sole, il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito ... gesuiti Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco Saverio, D. Laínez, A. Salmerón, S. Rodríguez, N. Bobadilla, gettò a Parigi le prime basi della ...
Altri risultati per GRESSET, Jean-Baptiste-Louis
  • Gresset, Jean-Baptiste-Louis
    Enciclopedia on line
    Poeta e letterato francese (Amiens 1709 - ivi 1777). Entrato giovanissimo nella Compagnia di Gesù, a 25 anni pubblicò un poemetto, Vert-Vert (1734), che si diffuse in tutta l'Europa: è la storia in versi d'un pappagallo di Nevers e si può considerare un piccolo capolavoro di grazia e di delicatezza. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali