• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAY, Jean-Baptiste-Léon

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAY, Jean-Baptiste-Léon

Anna Maria Ratti

Uomo politico ed economista, figlio di Horace-Èmile (v.), nato a Parigi nel 1826, ivi morto il 22 aprile 1896. Avversario tenace dell'impero, ne attaccò più volte il regime finanziario nel Journal des Débats (di cui era comproprietario); dopo il 1870, eletto deputato all'Assemblea nazionale e nominato prefetto del dipartimento della Senna, dedicò tutte le sue energie a consolidare la nuova repubblica. Ministro delle Finanze dal 1872 al 1879 e ancora nel 1882, mirò soprattutto alla diminuzione delle spese pubbliche e all'eliminazione delle barriere al commercio interno, ed ebbe il merito di riuscire a liquidare il debito di guerra con la Germania entro un periodo più breve del prescritto. Nel 1883 passò all'opposizione e, capo del partito liberoscambista, condusse da allora, sia in parlamento sia con gli scritti, un'energica e sfortunata campagna contro il protezionismo e il socialismo. Fu membro dell'Accademia di scienze morali e dell'Académie française.

Tra le sue opere (tutte ispirate alle dottrine liberali di J.-B. S. e nessuna di gran valore) ricordiamo: Le Socialisme d'État (Parigi 1884); Les solutions démocratiques de la question des impôts (voll. 2, ivi 1886); Contre le socialisme (ivi 1896); Les finances de la France sous la troisième République, a cura di A. Liesse (voll. 4, ivi 1898-901). Diresse il Dictionnaire des finances (voll. 2, ivi 1883-94), e, con J. Chailley, il Nouveau Dictionnaire d'Économie politique (voll. 3, ivi 1890-97).

Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in...
leone da tastiera
leone da tastiera loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali