• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alembert, Jean-Baptiste Le Rond (detto d'A.)

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Alembert, Jean-Baptiste Le Rond (detto d'A.)


Alembert, Jean-Baptiste Le Rond

(detto d’A.) Fisico, matematico e filosofo francese (Parigi 1717- ivi 1783). Figlio naturale del generale d’artiglieria Destouches e di M.me de Tencin, venne abbandonato alla nascita sui gradini della chiesa di Saint-Jean Le Rond, e da qui il nome impostogli (in gioventù era detto anche Daremberg o Dalembert); tuttavia ebbe poi sempre il sostegno del padre. Una memoria di calcolo integrale gli valse, poco più che ventenne, l’ingresso nell’Accademia delle scienze di Parigi; pochi anni dopo l’Accademia di Berlino lo acclamava socio per un suo lavoro sulla causa dei venti. Di carattere schivo e riservato (tra l’altro Federico II gli offrì due volte, invano, la nomina a presidente dell’Accademia di Berlino), geloso della sua indipendenza, non si allontanò mai dalla tranquilla vita di studioso. Fu amico di Voltaire e Diderot; fu strettamente legato a M.lle de Lespinasse. Membro dell’Accademia di Francia dal 1754, ne divenne segretario perpetuo nel 1772; svolse, accanto alla prevalente attività scientifica, opera di filosofo e di letterato (Mélanges de littérature, de philosophie et d’histoire, 1753; Réflexions sur la poésie et sur l’histoire, 1760; Éloges, 1787, post.), anche attraverso la collaborazione all’Encyclopédie, di cui redasse alcuni articoli: tra gli altri quello su Ginevra, che provocò la polemica risposta di Rousseau (Lettre à d’Alembert sur les Spectacles, 1758; trad it. Lettera a d’Alembert sugli spettacoli), e la replica dello stesso d’A.; ma per l’Encyclopédie egli scrisse soprattutto il famoso Discours préliminaire (1751; trad. it. Il discorso preliminare alla Enciclopedia), che è un vero e proprio breviario dell’enciclopedismo illuministico, nel quale sono però anche esposti gli elementi di quel generico empirismo sensistico di cui d’A. – discepolo, come tutti i grandi illuministi, di F. Bacone e di Locke – è efficace divulgatore negli Éléments de philosophie (1759). Deista, d’A. dà un valore esclusivamente pratico alla religione, la quale è fatta per regolare i costumi del popolo ma non per illuminare le menti. E i principi di essa egli intende esporre in un «catechismo laico» che insegni ai giovani una morale per cui il male è «ciò che tende a nuocere alla società turbando il benessere fisico dei suoi membri», e responsabilità, pene e premi sono fondati unicamente sul principio del danno e del vantaggio sociale. L’utilità diviene così il principio che regge la vita dell’uomo e ne spiega la storia. Per la loro utilità pratica (quasi immediata) e non per il loro assoluto carattere conoscitivo (che anzi la stessa matematica non è che «una serie di traduzioni più o meno differenti o più o meno complicate della medesima proposizione») conviene perciò volgersi alle scienze. E non è perciò senza significato che d’A. sia più importante come scienziato che come filosofo. Le sue ricerche (raccolte negli 8 voll. di Opuscules mathématiques, 1761-80) meritano un posto di prim’ordine nella storia dell’algebra, della fisica matematica e della meccanica. Nel suo Traité de dynamique (1743) si trovano tra l’altro l’enunciato e numerose applicazioni del celebre principio che va sotto il suo nome (se un corpo si muove in un fluido perfetto o, più esattamente, se vi è un moto relativo tra il fluido e il corpo, il risultante delle pressioni esercitate dal fluido sul corpo è nullo). Stabilì inoltre le equazioni cardinali dell’equilibrio di un sistema rigido. Fu tra i primi, con L. Eulero e D. Bernoulli, a occuparsi del moto dei fluidi, della resistenza incontrata da un solido in un fluido, e quindi della teoria delle equazioni alle derivate parziali del primo e secondo ordine. Assegnò per la legge della resistenza del mezzo quattro nuove forme che riconducono a semplici quadrature il problema del moto di un grave. Trovò (1747) l’equazione, alle derivate parziali del 2° ordine, alla quale soddisfano le vibrazioni trasversali di una corda elastica, la cosiddetta equazione di d’Alembert o delle corde vibranti, che integrò con ingegnosissimo metodo. Applicando il suo principio di dinamica al problema dei tre corpi, riuscì a spiegare e a determinare la precessione annuale degli equinozi e la nutazione dell’asse di rotazione. Ebbe corrispondenza scientifica di grande interesse, solo in parte pervenutaci, con Eulero e G.L. Lagrange.

Vedi anche
Denis Diderot Diderot ‹didró›, Denis. - Uno dei maggiori rappresentanti dell'Illuminismo francese (Langres 1713 - Parigi 1784). Figlio di un artigiano, fece i primi studî in un collegio gesuitico e fu per breve tempo avviato allo stato ecclesiastico; si trasferì a Parigi, ove ottenne il titolo di maître ès arts (1732). ... Leonhard Euler Euler ‹òülër› (italianizz. Eulèro), Leonhard. - Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui Euler, Leonhard non dette un importante contributo. La sua energia inesauribile e le sue capacità di matematizzazione ... Giuseppe Luigi Lagrange Lagrange ‹laġrã´ˇʃ› (it. Lagrància), Giuseppe Luigi. - Matematico italiano (Torino 1736 - Parigi 1813), di famiglia d'origine francese. Indirizzato dal padre verso gli studî legali, si iscrisse a quattordici anni all'univ. di Torino, iniziando anche lo studio della matematica. Lesse gli Elementi di Euclide ... François-Marie Arouet detto Voltaire Voltaire ‹voltèer›, François-Marie Arouet detto. - Scrittore e filosofo (Parigi 1694 - ivi 1778). Nato da famiglia borghese, ricevette un'eccellente educazione umanistica al collegio Louis-le-Grand tenuto dai gesuiti. Precocissimo autore di versi leggeri e arguti, accolto presto per le sue doti di spirito ...
Tag
  • EQUAZIONE, ALLE DERIVATE PARZIALI
  • ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI
  • PROBLEMA DEI TRE CORPI
  • ACCADEMIA DI FRANCIA
  • ACCADEMIA DI BERLINO
Altri risultati per Alembert, Jean-Baptiste Le Rond (detto d'A.)
  • Alembert, Jean-Baptiste Le Rond detto d'A.
    Enciclopedia on line
    Fisico, matematico e filosofo francese (Parigi 1717 - ivi 1783). Amico di Voltaire e Diderot, collaborò all'Enciclopedia, di cui redasse il Discorso preliminare (1751), vero e proprio sommario dell'enciclopedismo illuministico. Importantissime le sue ricerche scientifiche contenute negli 8 voll. di ...
  • d'Alembert Jean-Baptiste Le Rond
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    d'Alembert 〈d'alambèer〉 Jean-Baptiste Le Rond (in gioventù detto anche Dalembert o Daremberg) [STF] (Parigi 1717 - ivi 1783) Membro dell'Accademia di Francia dal 1754, ne divenne segretario perpetuo nel 1772. ◆ [ANM] Equazione di d'A.: la celebre equazione delle corde vibranti, che d'A. introdusse e ...
  • ALEMBERT, Jean Baptiste Le Rond d'
    Enciclopedia Italiana (1929)
    La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di Saint-Jean Le Rond, anticamente battistero di Notre-Dame. Il commissario di polizia che lo raccolse, ...
Vocabolario
N. d. A.
N. d. A. (o n. d. a.). – Sigla di Nota dell’Autore, in scritti alla cui pubblicazione abbiano cooperato con l’autore altre persone (traduttore, curatore, commentatore, ecc.).
rond-point
rond-point 〈rõ pu̯ẽ′〉 s. m., fr. (propr. «punto rotondo»). – In urbanistica, tipo di piazzale, molto in voga nei tracciati stradali ottocenteschi delle città francesi, caratterizzato dalla forma circolare e dalla disposizione stellare delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali