• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JOURDAN, Jean-Baptiste

di Pompilio Schiarini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JOURDAN, Jean-Baptiste

Pompilio Schiarini

Maresciallo di Francia, nato a Limoges il 29 aprile 1762, morto a Parigi il 23 novembre 1833. Dopo essere stato volontario nella guerra d'indipendenza d'America, nel 1792 fu luogotenente dei volontatî nel primo esercito della Rivoluzione sotto Ch.-Fr. Dumouriez; e, nel luglio del seguente anno, era già generale dopo essersi segnalato nelle battaglie di Jemmappes e di Neervinden. Due mesi più tardi, come generale in capo delle armate del Nord e delle Ardenne, batté gli Austriaci a Wattignies. Caduto per qualche tempo in disgrazia, ma richiamato nel 1794 al comando dell'armata di Sambra e Mosa, riportò sugli Austriaci la celebrata vittoria di Fleurus (v.). Ma nel 1796, dopo qualche vantaggio, fu battuto ad Altenkirchen, onde cadde di nuovo in disgrazia. Mandato rappresentante al Consiglio dei cinquecento, del quale fu presidente, fece trionfare la legge sulla coscrizione obbligatoria. Venne di poi preposto nel 1799 all'armata del Danubio ma fu battuto dall'arciduca Carlo a Stokach presso il lago di Costanza. L'anno appresso, fu tra coloro che disapprovarono il colpo di stato di Bonaparte: nondimeno questi lo tenne sempre in gran conto. Fu ambasciatore presso la Repubblica Cisalpina, governatore del Piemonte, consigliere di stato e poi nel 1804 maresciallo di Francia. Seguì, come capo di Stato Maggiore, re Giuseppe prima a Napoli e poi in Spagna e diresse le fortunose operazioni nella Penisola Iberica. Alla caduta di Napoleone riconobbe i Borboni e durante la monarchia di luglio divenne per breve tempo anche ministro degli Esteri. Lasciò un libro di Memorie pubblicato dopo la sua morte.

Vedi anche
Soult, Nicolas-Jean de Dieu, duca di Dalmazia Soult ‹sult›, Nicolas-Jean de Dieu, duca di Dalmazia. - Generale e uomo politico francese (Saint Amans-la-Bastide, Tarn, 1769 - ivi 1851); dal 1791 ufficiale di fanteria, nel 1794 fu promosso generale per la sua condotta nella battaglia di Fleurus; prese parte alle campagne di Svizzera e d'Italia. Maresciallo ... Moreau Jean-Victor-Marie. - Generale (Morlaix, Finistère, 1761 - Lahn, Boemia, 1813). Generale dal 1793, nel 1796 ebbe il comando dell'esercito del Reno e della Mosella durante la marcia sul Danubio e su Vienna. A causa dell'insuccesso del gen. J.-B. Jourdan a Würzburg, fu costretto alla ritirata. Sospettato ... Charles Pichegru Pichegru ‹pišġrü´›, Charles. - Generale (Arbois, Giura, 1761 - Parigi 1804). Ufficiale d'artiglieria, prese parte alla Rivoluzione; segnalato da Saint-Just a Robespierre, ottenne il comando dell'armata della Mosella e del Reno (1793). Abile e ambizioso, presto si rivelò anche un generale di grandi possibilità ... Jean-Baptiste Kléber Kléber ‹klebèer›, Jean-Baptiste. - Generale francese (Strasburgo 1753 - Il Cairo 1800). Dapprima ufficiale, poi impiegato a Belfort, si rifece soldato allo scoppio della Rivoluzione francese; divenuto presto generale, si distinse nella guerra di Vandea (1793) e sul Reno, battendo più volte gli Austriaci; ...
Altri risultati per JOURDAN, Jean-Baptiste
  • Jourdan, Jean-Baptiste
    Dizionario di Storia (2010)
    Generale francese (Limoges 1762-Parigi 1833). Volontario nella guerra d’Indipendenza nordamericana, si distinse poi nelle guerre della Rivoluzione, raggiungendo già nel 1793 il grado di generale; fu successivamente generale in capo dell’armata delle Ardenne, di quella del Nord, della Mosella, della ...
  • Jourdan, Jean-Baptiste, conte
    Enciclopedia on line
    Generale (Limoges 1762 - Parigi 1833). Volontario nella guerra d'indipendenza nordamericana, si distinse poi nelle guerre della Rivoluzione, raggiungendo già nel 1793 il grado di generale; fu successivamente generale in capo dell'armata delle Ardenne, di quella del Nord, della Mosella, della Mosa (riportando ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali