• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ISABEY, Jean-Baptiste

di Pierre LAVEDAN - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ISABEY, Jean-Baptiste

Pierre LAVEDAN

Pittore, disegnatore, miniatore e litografo. Nato a Nancy l'11 aprile 1767, morto a Parigi il 18 aprile 1855. Appresi nella città nativa gli elementi della propria arte l'I. si recò nel 1785 a Parigi dove, abbandonato a sé stesso, si mise a decorare tabacchiere e bottoni finché, eseguiti due medaglioni con i ritratti dei due figli del conte di Artois e ottenuta la protezione della regina Maria Antonietta, fu ammesso nello studio del David. L'I. aveva già una fama assodata all'inizio della Rivoluzione; sotto il Direttorio divenne professore di disegno di Ortensia di Beauharnais. Nel 1804 fu nominato pittore e disegnatore dell'imperatore, nel 1805 primo pittore da camera dell'imperatrice e nel 1807 capo decoratore dei teatri imperiali. Nel 1812 fu incaricato di dipingere i ritratti dei componenti la famiglia imperiale d'Austria. Nel 1814 ritrasse tutti i plenipotenziarî al Congresso di Vienna. Agli inizî della Restaurazione passò alcuni anni in Inghilterra, poi acquistò il favore di Carlo X; Luigi Filippo lo fece conservatore aggiunto dei musei reali e finalmente Napoleone III assegnò una pensione all'antico professore di disegno di sua madre, che riuscì così ad accontentare tutti i regimi succedutisi al governo della Francia. Il valore documentario della sua opera, costituita particolarmente da disegni e miniature, è indiscutibile. L'I. ha dipinto molto su porcellana: è suo il celebre servizio di porcellana di Sèvres, detto Tavola dei marescialli, decorato con i ritratti di Napoleone e di 13 dei suoi marescialli. Come incisore lasciò oltre molti rítratti e scene storiche, numerose tavole con paesaggi per la grande raccolta Voyages pittoresques et romantiques del Taylor e del Nodier e per il Voyage illustré en Italie. I. partecipò all'organizzazione di quasi tutte le feste imperiali e particolarmente dell'incoronazione. Una magnifica serie di disegni ne perpetua il ricordo.

Eugene, pittore e litografo, figlio e allievo di Jean-Baptiste, nacque a Parigi il 22 luglio 1803, morì a Lagny presso Parigi il 25 aprile 1886. Fu una delle personalità più interessanti del gruppo detto dei "piccoli romantici". Aveva percorso giovane l'Inghilterra e la prima parte della sua opera è costituita di paesaggi, soprattutto marini. Fu nominato nel 1830 disegnatore della spedizione d'Algeri, la quale non lasciò però traccia nella sua opera. Dipinse poi scene storiche di carattere aneddotico (Il duello, Luigi XIII al castello di Blois, Louvre), tele piene di brio e di colore.

Bibl.: Per Jean-Baptiste: E. Taigny, J.-B. I., sa vie et ses æuvres, Parigi 1859; G. Hédiard, Les litographies d'I., Parigi 1896; M.me de Basily-Callimaki, J.-B. I., sa vie et son temps, Parigi 1909 (opera fondamentale); H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIX, Lipsia 1926 (con ampia bibliografia). Per Eugène: G. Hédiard, E. I., Parigi 1906; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIX, Lipsia 1926 (con bibl.).

Vedi anche
Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi Napoleóne I (fr. Napoléon) Bonaparte (fino al 1796 Buonaparte) imperatore dei Francesi. - Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria (1785) e tentò ... Genlis, Stéphanie-Félicité du Crest de Saint-Aubin contessa di Genlis ‹ˇʃãlìs›, Stéphanie-Félicité du Crest de Saint-Aubin contessa di. - Scrittrice (Champcéri, Autun, 1746 - Parigi 1830), dama della duchessa di Chartres, poi istitutrice dei duchi d'Orléans; simpatizzante della Rivoluzione, poi invisa al Direttorio, fu per qualche anno in esilio. Rientrò in Francia ... Gérard, François-Pascal-Simon Gérard, François-Pascal-Simon. - Pittore e illustratore (Roma 1770 - Parigi 1837). A Parigi frequentò gli studî di A. Pajou e di N.-G. Brenet e, nel 1786, fu allievo di J.-L. David. Vincitore (1789) del Prix de Rome, nel 1794 fu nuovamente a Parigi dove illustrò, per l'editore Didot, opere di Virgilio, ... Chateaubriand, François-Auguste-René de Chateaubriand ‹šatobri-ã'›, François-Auguste-René de. - Scrittore francese (Saint-Malo 1768 - Parigi 1848). Di nobile famiglia bretone, trascorse la prima infanzia nella cittadina natale, fece gli studî a Dol, Rennes, Dinan, passò lunghi periodi dell'adolescenza nel solitario castello paterno di Combourg ...
Altri risultati per ISABEY, Jean-Baptiste
  • Isabey, Jean-Baptiste
    Enciclopedia on line
    Miniatore, pittore, disegnatore e litografo francese (Nancy 1767 - Parigi 1855). Nel 1785 si recò a Parigi e dopo qualche difficoltà entrò nello studio di J.-L. David. All'inizio della Rivoluzione la sua fama di miniatore ritrattista era già fondata, e crebbe durante il Direttorio, culminando sotto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali