• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPEFIGUE, Jean-Baptiste-Honoré-Raymond

di Carlo Capasso - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAPEFIGUE, Jean-Baptiste-Honoré-Raymond

Carlo Capasso

Nacque a Marsiglia nel 1801, morì a Parigi nel 1872. Scrittore fecondo, polemista audace, esordì, da giovane, come giornalista (fu redattore ad es. del Quotidien); ebbe il suo periodo d'oro sotto la monarchia di luglio, che lo premiò con dignità e cariche; e bisogna dire, per ciò che riguarda gli studî storici, ch'egli seppe sfruttare la sua fortuna. Avvalendosi dell'amicizia e protezione del Guizot, poté infatti avere l'accesso agli archivî e disporre di un materiale notevolissimo. Ma fu sua gran nemica la fretta del comporre, che nuoce in modo grave al valore scientifico della sua produzione.

Fra l'enorme mole delle sue pubblicazioni ricordiamo i lavori sulla Restaurazione, in cui è evidente lo scopo di sostenerne lo spirito, la legittimità e la convenienza. Tali i Récits des opérations de l'armée française en Espagne (1823); l'Histoire de la restauration et des causes qui ont amené la chute de la branche aînée des Bourbons (1831), il saggio su Metternich, quello sul Congresso di Vienna, ecc. Altri lavori riguardano i tempi gloriosi della monarchia francese (Histoire de la Reforme, de la Ligue et du règne de Henri IV (1834); Richelieu, Mazarin, la Fronde et le règne de Louis XIII (1835); Louis XIV, son gouvernement et ses relations diplomatiques avec l'Europe (1837). Si occupò anche di Napoleone (L'Europe pendant le Consulat et l'Europe de Napoléon [1839]; Les cent jours [1845], ecc.). Non potevano infine mancare scritti a sostegno della monarchia orléanese: da rilevarsi in proposito L'Europe depuis l'avènement de LouisPhilippe (I845).

Vedi anche
Giulio Raimondo Mazzarino Cardinale e statista (Pescina, L'Aquila, 1602 - Vincennes 1661). Figlio di un funzionario dell'amministrazione dei feudi di Filippo Colonna, passò la giovinezza a Roma (allievo dei gesuiti) e nel 1619 accompagnò in Spagna, alle univ. di Alcalá e di Madrid, Girolamo Colonna. Richiamato a Roma nel 1621, ...
Tag
  • CONGRESSO DI VIENNA
  • METTERNICH
  • MARSIGLIA
  • ORLÉANESE
  • NAPOLEONE
Altri risultati per CAPEFIGUE, Jean-Baptiste-Honoré-Raymond
  • Capefigue, Jéan-Baptiste-Honoré-Raymond
    Enciclopedia on line
    Pubblicista e storico (Marsiglia 1801 - Parigi 1872); redattore in gioventù del Quotidien, pose la sua penna al servizio di Luigi Filippo d'Orléans e, avvalendosi della protezione del Guizot, dispose di un notevolissimo materiale archivistico, che costituisce l'unico pregio delle sue numerose opere ...
Vocabolario
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali