• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHARCOT, Jean-Baptiste

di Carlo ERRERA - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHARCOT, Jean-Baptiste

Carlo ERRERA

Medico, scienziato ed esploratore francese. Nato a Neuilly nel 1867 dal celebre clinico J.M. Charcot, divenne clinico anch'egli; ma, sussidiato da una larga preparazione naturalistica e appassionato per la vita marinara, si dedicò poi agli studî oceanografici, compiendo una prima campagna nel 1902 nell'Atlantico fino all'isola Jan Mayen. Reduce da questa, organizzò, col concorso di altri scienziati francesi, una spedizione nell'Antartide a S. dell'Amerca meridionale: la nave Français da lui condotta raggiunse l'estremità meridionale dello stretto della Belgica e svernò quivi a 6503′, compiendo nuove scoperte verso mezzogiorno. Un'altra spedizione, organizzata con piano più vasto, condusse egli poi nel 1908 con la nave Pourquoi-pas? ai medesimi paraggi; svernò nell'isola Petermann a 65°10′, scoprì nuove terre fino a 70° S., esplorò le malnote isole Adelaide e Alessandro I, e trovò un'isola nuova cui diede il nome di Terra Charcot in onore del padre. Reduce in patria, lo Ch., oltre a provvedere all'elaborazione e pubblicazione dei risultati scientifici delle due spedizioni (Parigi 1906, 1911-1915), preparò e condusse egli stesso, sotto gli auspici del governo e con la stessa nave Pourquoi-pas?, una serie di campagne oceanografiche annuali (1912-1913 e 1921-27) dal Mediterraneo all'Atlantico settentrionale, alle quali si deve, tra l'altro, l'esplorazione dello scoglio Rockall a NO. dell'Irlanda, l'esplorazione geologica del fondo della Manica, il riconoscimento di alcuni tratti della sponda E. della Groenlandia, ecc. I risultati scientifici di tali campagne sono pubblicati nelle Annales Hydrographiques del Service Hydrographique della Marina. Dello Ch. è anche uscito nel 1928 un Christophe Colomb vu par un marin, interessante studio dell'eccezionale valore di Colombo come uomo di mare. Sotto la sua direzione è posto il Laboratoire Maritime des Hautes Études.

Vedi anche
Ross, James Clark Esploratore polare (Londra 1800 - Aylesbury 1862). Partecipò ancor giovanissimo a numerose spedizioni polari insieme a E. Parry e allo zio John (1819-29), e durante una di esse determinò la posizione del polo magnetico boreale. Compì anche un viaggio nell'Antartide nel tentativo di determinare il polo ... Hillary, Sir Edmund Alpinista neozelandese (Auckland 1919 - ivi 2008), di professione allevatore di api; membro della spedizione himalaiana guidata dal colonnello J. Hunt, il 29 maggio 1953 raggiunse, insieme alla guida nepalese N. Tensing, la vetta, sino allora inviolata, dell'Everest. Nel 1957-58 partecipò alla spedizione ... Flaubert, Gustave Romanziere (Rouen 1821 - Croisset 1880). Figlio dell'illustre chirurgo Achille-Cléophas, compì gli studî secondarî a Rouen (1832-40); quindi fu indirizzato dalla famiglia agli studî giuridici e inviato a Parigi; ma egli riconobbe presto la sua vocazione letteraria. Sin dagli anni del liceo aveva redatto ... isola Geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. L’estensione complessiva ...
Tag
  • ISOLA JAN MAYEN
  • ALESSANDRO I
  • GROENLANDIA
  • ANTARTIDE
  • PETERMANN
Altri risultati per CHARCOT, Jean-Baptiste
  • Charcot, Jean-Baptiste-Étienne-Auguste
    Enciclopedia on line
    Esploratore francese (Neuilly 1867 - Islanda 1936), figlio di Jean-Martin. Nell'Antartide (1903-o5 e 1908-10), scoprì l'isola chiamata poi Charcot e costruì la carta della terra di Graham. Con la nave Pourquoi pas?, che aveva comandata nella spedizione del 1908, condusse, sotto gli auspici del governo, ...
  • CHARCOT, Jean Baptiste
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Perito, in seguito al naufragio della sua nave Pourquoi-pas?, presso la costa occidentale dell'Islanda, il 16 settembre 1936, mentre ritornava da una spedizione in Groenlandia. Bibl.: La Géographie, novembre 1936; J. Rouch, Avec Charcot dans l'Antarctique, in Revue des deux mondes, 1 novembre 1936, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali