• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CERLOGNE, Jean-Baptiste

di Ferdinando NERI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CERLOGNE, Jean-Baptiste

Ferdinando NERI

Nato a Saint-Nicolas presso Aosta il 6 marzo 1826, e quivi morto il 4 ottobre 1910: il miglior poeta in dialetto valdostano. Di povera famiglia, fece da ragazzo lo spazzacamino e poi lo sguattero a Marsiglia, soldato nell'esereito piemontese fra il 1847 e il 1850, combatté a Goito; indi, cuoco nel seminario di Aosta, diede prova del suo ingegno con alcune poesie francesi e dialettali; si mise agli studî, e fu ordinato prete nel 1864: esercitò il suo ministero in numerose parrocchie del Piemonte. Una raccolta delle sue poesie fu pubblicata ad Aosta nel 1889: vi prevale una visione bonaria della vita pastorale dei montanari, espressa nelle forme semplici e colorite del "patois" (Marenda a Tsesalet, La bataille di vatse, Lo Tsemin de fer). Compose un Dictionnaire du patois valdôtain (Aosta 1907), a cui seguì, nel 1909. Le patois valdôtain, son origine littéraire et sa graphie.

Vedi anche
vernacolo L’uso popolare del parlare caratteristico di un determinato luogo o regione, con particolare riferimento ai tratti che lo differenziano dalla lingua letteraria. La distinzione tra dialetto e v., fino a un certo punto analoga a quella che si fa in francese tra dialecte e patois, viene osservata in modo ...
Tag
  • MARSIGLIA
  • PIEMONTE
  • AOSTA
  • GOITO
Altri risultati per CERLOGNE, Jean-Baptiste
  • Cerlogne, Jean-Baptiste
    Enciclopedia on line
    Poeta dialettale valdostano (Saint-Nicolas, Aosta, 1826 - ivi 1910). Spazzacamino e sguattero, combatté a Goito, poi seguì studî regolari e fu ordinato prete nel 1864. Nelle sue poesie (pubblicate nel 1889) prevale una visione bonaria della vita pastorale, espressa nelle forme colorite del valdostano. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali