• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANVILLE, Jean Baptiste Bourguignon d'

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANVILLE, Jean Baptiste Bourguignon d'

Attilio Mori

Celebre geografo francese, nato a Parigi l'11 luglio 1697 e ivi morto il 28 gennaio 1782. Attratto dall'amore per la geografia e la cartografia, esordì, giovanetto ancora, con la compilazione di una carta della Grecia antica, onde a 22 anni fu nominato geografo del re. Coltivò con passione gli studî storici e letterarî, ma particolarmente si occupò di quelli geografici, ricercando l'identificazione delle antiche località e delle distanze itinerarie.

L'esame minuzioso di questi materiali, congiunto con la critica oculata delle nuove determinazioni, gli permise la rettifica della cartografia di molte regioni terrestri, onde è giustamente riconosciuto come il gran riformatore di questa scienza nel sec. XVIII, dopo il Delisle. Con i criterî sopra accennati attese alla costruzione di una Carte de l'Italie publiée sous les auspices de Mons. le Duc d'Orléans (1743), che modificò sostanzialmente la rappresentazione della penisola, e a cui fece seguire l'anno di poi, come prezioso commento, un grosso volume, Analyse geographique de l'Italie (1744), dove sono criticamente elencate le fonti alle quali aveva attinto per la costruzione della sua carta. Nel 1749 pubblicò anche una Carte de l'Afrique, che rappresenta lo stato delle conoscenze geografiche positive di quel continente a quella data. Si occupò anche di metrologia e a lui si deve un dotto e utilissimo Traité des mesures anciennes et modernes. Una pubblicazione delle sue numerose opere fu iniziata dal De Manne, conservatore della Biblioteca nazionale di Parigi (Parigi, 1834), ma rimase interrotta per la morte del De Manne stesso, avvenuta nel 1832. Membro dell'Académie des Inscriptions sin dal 1734, l'A. fu chiamato a far parte dell'Académie des Sciences nel 1772 e nominato primo geografo del re. La cospicua collezione di carte radunata nella sua lunga e operosissima esistenza, ricca di 10.500 pezzi, di cui 200 carte manoscritte originali di sua mano, da lui ceduta al Ministero degli affari esteri nel 1780, passò nel 1924 alla Biblioteca Nazionale di Parigi.

Bibl.: Dacur, Éloge de M. D'Anville, in Mém de l'Acad. des Inscriptions, XIV; Condorcet, Éloge de M. D'Anville, in Hist. de l'Acad. Roy. des sciences, 1782; Ch. Du Bus, Les collections d'Anville à la Bibliothèque Nationale, in Comité des Travaux histor. et scient., Bull. de la Sect. de Géographie, XLI (1926).

Vedi anche
geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ... Académie des sciences Istituzione nata da un progetto di J.-B. Colbert, che dal 1666 riunì nella biblioteca reale un piccolo gruppo di dotti, tra cui R. Descartes, B. Pascal, P. Gassendi, M. Mersenne. Nel 1669 Luigi XIV fece redigere il primo regolamento dell'accademia, la cui sede divenne il Louvre. Abolita nel 1793, l'accademia ...
Tag
  • ACADÉMIE DES SCIENCES
  • PARIGI
  • GRECIA
  • DE M
Altri risultati per ANVILLE, Jean Baptiste Bourguignon d'
  • Anville, Jean-Baptiste Bourguignon d'
    Enciclopedia on line
    Geografo e cartografo (Parigi 1697 - ivi 1782). Fu geografo del re e con G. Delisle è considerato il riformatore della cartografia. Pubblicò (1743) una carta d'Italia, cui seguì (1744) un volume di critica delle fonti. Del 1749 è la sua carta critica dell'Africa, la quale segna solo dati accertati. ...
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
trait d’union
trait d'union trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali