• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASTRUC, Jean

di A. C. - * - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ASTRUC, Jean

A. C.
*

Medico nato il 19 marzo 1684 a Sauve (Languedoc); fece i suoi studî all'università di Montpellier, dove conseguì il dottorato il 25 gennaio 1703. Chiamato nel 1717 a Montpellier si segnalò nel combattere la peste, che aveva fatto strage a Marsiglia, e fra il 1720 e il 1724 oppugnò lo Chirac che negava la possibilità del contagio. Recatosi nel 1728 a Parigi, fu poi nominato medico di Augusto II di Polonia; ma ritornò presto a Parigi, ove nel 1730, fu nominato medico consulente del re Luigi XV e l'anno dopo ebbe la cattedra di medicina e farmacia al Collège royal.

Fu medico valentissimo e ricercatore assiduo, particolarmente nel campo delle malattie veneree, alle quali dedicò i suoi studî più importanti. La sua opera principale è De morbis venereis libri novem, pubblicata a Parigi (2ª ed.) nel 1740, in sei volumi. Fu uno dei più fervidi sostenitori dell'origine americana della sifilide. Quel libro fu tradotto in più lingue, sollevò vaste discussioni e per molti decennî fu considerato come il testo più importante per lo studio delle affezioni veneree. Tra le altre opere vanno ricordati il Traité des tumeurs et des ulcères (1759), il Traité des maladies des femmes (1761-1765), L'art d'accoucher (1766) e l'Histoire de la faculté de médecine de Montpellier (1767), pubblicata postuma dal Lorry. Morì il 5 maggio 1766.

Ma più che nel campo medico, l'A. è famoso in quello degli studî biblici, grazie alla pubblicazione delle Conjectures sur les mémoires dont il parait que Moïse s'est servi pour composer le livre de la Genèse, pubblicate anonime a Bruxelles nel 1753. Il La Peyrère e soprattutto lo Spinoza, nel Tractatus theologico-politicus, avevano già affacciato i primi dubbî sull'autenticità mosaica del Pentateuco; R. Simon aveva ammesso che Mosè si fosse servito delle opere di scribi ispirati. Ma l'A. superò tutti i suoi predecessori; ché egli non si limitò a rilevare ripetizioni, spostamenti nell'ordine cronologico ("anticronismi") e transitions mal amenées; ma si fondò sul fatto che, in tratti d'una certa lunghezza, Dio è chiamato ora esclusivamente 'Elohīm (Dio), ora esclusivamente Jahvè (o, secondo l'antica erronea lettura, Jehovah: Geova): distinse, insomma, le due fonti, che corrispondono, molto all'ingrosso, ai documenti "jahvista" ed "elohista" della critica indipendente moderna (v. genesi e pentateuco).

L'opera, che l'A., amico e consigliere del card. De Tencin, aveva esitato a pubblicare (e a dar prova della sua ortodossia pubblicò due dissertazioni sur l'immatérialité et l'immortalité de l'âme, Parigi 1755) ebbe dapprima accoglienze fredde e scettiche, in Francia come in Germania; ma essa svegliò dal "sonno dogmatico" J. G. Eichhorn che, se da principio conobbe l'opera dell'A. soltanto per fama, tuttavia lo cita con parole di lode nella Einleitung ins Alte Testament (Lipsia 1781, II, § 416). Una traduzione tedesca delle Conjectures apparve a Francoforte sul Meno nel 1783.

Bibl.: E. Böhmer, in Real-Encyckl. f. Protest. Theol. u. Kirche, 3ª ed., II, p. 162 segg.; E. Ritter e Ch. Rost, in Bulletin de l'hist. du protest. français, LXV (1916), p. 274 segg., e LXVI (1917), p. 59 segg.; M. Siemens, in Zeitschrift f. Alttestam. Wiss., XXVIII (1908), p. 221 segg.; A. Lods e P. Alphandéry, J. A. et la crit. bibl. au XVIII siècle, Parigi-Strasburgo 1924.

Vedi anche
Genesi Il primo libro della Bibbia, chiamato così nella versione dei Settanta ma detto dagli Ebrei Bĕrē’shīth, «in principio». Narra la storia delle origini del mondo, come la spiegavano gli antichi Ebrei, e di quelle del popolo ebraico, inquadrato in 10 genealogie di patriarchi e di popoli. Il contenuto può ... Pentateuco (gr. Πεντάτευχος) Nella versione greca dei Settanta e quindi nella Vulgata, la prima parte dell’Antico Testamento; i 5 libri che la costituiscono sono designati con i nomi di Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio. Gli Ebrei chiamano il P. Tōrāh (termine che propriamente significa «insegnamento», ... Bibbia Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). Religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro della B., suo ‘autore’ è ritenuto Dio stesso che ha parlato agli uomini attraverso scrittori da ...
Tag
  • AUGUSTO II DI POLONIA
  • FRANCOFORTE SUL MENO
  • MALATTIE VENEREE
  • STUDÎ BIBLICI
  • MONTPELLIER
Altri risultati per ASTRUC, Jean
  • Astruc, Jean
    Enciclopedia on line
    Medico e biblista (Sauve, presso Montpellier, 1684 - Parigi 1766), figlio di un pastore calvinista passato al cattolicesimo dopo la revoca dell'editto di Nantes. Prof. di anatomia all'univ. di Tolosa (1710-20), si segnalò con i suoi studî sull'origine della peste, sostenendo la possibilità del contagio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali