• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROUCHER, Jean-Antoine

di Mario Bonfantini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROUCHER, Jean-Antoine

Mario Bonfantini

Poeta francese, nato a Montpellier nel 1745, morto a Parigi il 25 luglio 1794. Si fece conoscere con una poesia d'occasione per il matrimonio del Delfino con Maria Antonietta; la protezione del Turgot gli fruttò un piccolo impiego nell'amministrazione delle imposte, che fu da lui esercitato per interposta persona - e gli diede da vivere fino alla morte. Poeta elegiaco - didascalico, con tendenze idilliache e pastorali, emulo e imitatore di J.-F. de Saint-Lambert e soprattutto dell'abate J. Delille: l'opera sua principale fu il poema Les Mois (1779), ricco qua e là di vivaci descrizioni e di aggraziati episodî, ma stimato già fin da allora fiacco e prolisso. Mediocre tra gl'innumerevoli seguaci della "poesia della natura" in quello scorcio di secolo, il R. deve la sua fama soprattutto alla sua morte coraggiosa, abbellita da una discutibile tradizione. Discepolo di Voltaire e di Rousseau, salutò con trasporto la rivoluzione; restò però realista di cuore, difendendo la monarchia costituzionale in diversi articoli del yournal de Paris (1790-1791). Arrestato come sospetto, dopo sette mesi di prigionia andò alla ghigliottina, pare, nella stessa carretta di Andrea Chénier, dando prova come questi d'intrepida serenità.

Durante la prigionia scrisse numerose lettere di consolazione alla moglie e alla figlia Eulalia, dove questo idilliaco mostra una grande fermezza d'animo.

Altra opera, oltre a diverse liriche sparse e al poema Les Mois, è la traduzione del trattato di Adam Smith, De la Richesse des Nations. Le sue lettere dalla prigionia furono pubblicate nel 1797 sotto il titolo di Consolations de ma captivité e poi ripubblicate nella Bibliothèque des Mémoires du XVIIle siècle con notizie della sua vita. Suoi manoscritti con frammenti di poemi di vario genere andarono perduti; se ne citano i titoli.

Bibl.: Ch.-A. de Sainte-Beuve, Lundis, XI; M. Lecomte, Le poète R.: sa vie, ses oeuvres, sa mort, sa correspondance, in Mém. Ac. d'Amiens, 1901.

Vedi anche
Marìa Antoniétta d'Asburgo-Lorena regina di Francia Marìa Antoniétta (fr. Marie Antoinette) d'Asburgo-Lorena regina di Francia. - Figlia (Vienna 1755 - Parigi 1793) dell'imperatrice Maria Teresa e di Francesco I di Lorena. Nel maggio 1770 sposò a Versailles il delfino, poi re Luigi XVI. Popolarissima all'inizio per l'avversione dimostrata verso la favorita ... Rivoluzione francese Complesso degli eventi politici e sociali avvenuti in Francia tra il 1789 e il 1799, con la formazione della monarchia costituzionale e l'instaurazione della Repubblica, fino all'ascesa di Napoleone Bonaparte. la francia del settecentoNella seconda metà del 18° sec., durante il regno di Luigi XVI e ... François-Marie Arouet detto Voltaire Voltaire ‹voltèer›, François-Marie Arouet detto. - Scrittore e filosofo (Parigi 1694 - ivi 1778). Nato da famiglia borghese, ricevette un'eccellente educazione umanistica al collegio Louis-le-Grand tenuto dai gesuiti. Precocissimo autore di versi leggeri e arguti, accolto presto per le sue doti di spirito ... Jean-Jacques Rousseau Filosofo e scrittore (Ginevra 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione che avrebbe ben presto abbandonato per fuggire in Savoia, iniziando una vita disordinata che sarebbe ...
Tag
  • MARIA ANTONIETTA
  • ANDREA CHÉNIER
  • GHIGLIOTTINA
  • SAINTE-BEUVE
  • MONTPELLIER
Altri risultati per ROUCHER, Jean-Antoine
  • Roucher, Jean-Antoine
    Enciclopedia on line
    Poeta francese (Montpellier 1745 - Parigi 1794). Autore di versi elegiaci e didascalici, è noto soprattutto per l'ambizioso poema in 12 canti Les mois (1778), il cui insuccesso compromise la sua carriera letteraria. Di idee illuministe, accolse con favore la rivoluzione ma, rimasto fedele alla monarchia, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali