• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANOUILH, Jean

di Vittorio STELLA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ANOUILH, Jean

Vittorio STELLA

Drammaturgo francese, nato a Bordeaux il 23 giugno 1910. Terminato il liceo al collegio Chaptal di Parigi, lasciò interrotti gli studi universitarî di diritto per impiegarsi in un ufficio di pubblicità. Iniziò (1929) la sua attività di scrittore di teatro con Mandarine, commedia redatta in collaborazione con J. Aurenche. L'esordio sulla scena è del 1931, con L'hermine, accolta subito al Théâtre de l'Œuvre da un buon successo. Da allora la prevalente ispirazione tragica si alterna con le commedie, gli scherzi, le farse, le opere satiriche. In seguito A. ha raccolto le sue "pięces", in varî volumi, a seconda del loro genere.

Così i drammi figurano in Pièces noires (1942), che contiene L'hermine, La sauvage (1934, rappr. 1938), Le voyageur sans bagage (1937), Eurydice (1942); in Nouvelles pièces noires (1946), ossia Jézabel (1932), Antigone (1943), Oreste (1945), Roméo et Jeannette (1946), Médée (1946); e in Pièces grinçantes (1956), che comprende Ardèle ou la marguerite (1948), La valse des toréadors, Ornifle ou le courant d'air (1951), Pauvre Bitos ou le dîner des têtes (1951). Le composizioni teatrali di vario carattere comico sono raggruppate in Pièces roses (1942), che raccoglie: Le bal des voleurs (1932, rappr. 1938), Le rendez-vous de Senlis (1938, rappr. 1941), Léocadia (1939, rappr. 1941) e in Pièces brillantes (1951) ove trovano posto L'invitation au château (1947), Colombe (1950), La répétition ou l'amour puni (1951), Cécile. Ha scritto anche: Y' avait un prisonnier (1935), Cavalcade d'amour (1941), Humulus le muet (1944; in collab. con J. Aurenche), M. Vincent (1951), L'alouette (1953), L'hurluberlu (1918) e il recente Becket ou l'honneur de Dieu (1959). Il teatro di A. è intessuto di motivi in sostanziale armonia con la visione esistenzialistica della vita: l'ossessione della povertà, la protesta contro la ricchezza che corrompe e distrugge i sogni dell'uomo nei miti dell'amore, della giovinezza; la purezza offesa e sconfitta dal fallimento, la speranza ingannevole in una libertà innovatrice, la sincerità in urto con le convenzioni sociali. La rappresentazione sottile e intensamente poetica di questi sentimenti appare dunque orientata verso uno sbocco nichilistico dell'angoscia solitaria dell'individuo. Condizione risolutiva appare allora la morte, come l'eternità dove, insieme ad ogni contrasto, si spegne l'illusione stessa del comunicare. Alcuni dei personaggi più rappresentativi, come Antigone, si avviano ad essa con questa consapevolezza. A. ha lavorato anche per il cinema, come regista del suo Voyageur sans bagage (1943), e di Deux sous de violettes (1951) e come sceneggiatore di Les otages (1939), di M. Vincent (1947), dal quale trarrà poi la commedia dallo stesso titolo, di Pattes blanches (1949), di Caroline chérie (1951), di Un caprice de Caroline (1953), ecc.

Bibl.: R. Brasillach, J.A. ou le mythe du baptême, in Les quatre jeudis, Parigi 1944; M. Chastaing, J.A. ou le théâtre de la pureté, in Jeux et poésie, Lione 1945; P. Blanchart, J.A. ou le sauvage, in Théâtre, Parigi 1946; C. Vallée, in Trois portraits, ivi 1945; J. Didier, Á la rencontre de J.A., Bruxelles 1946; H. Gignoux, J.A., Parigi 1946; A. Nicoll, World drama from Aeschylus to A., Londra 1949; H. Perruchot, Le théâtre rose et noir de J.A., Gand 1950; S. Radine, A., Lenormand, Salacrou, Ginevra 1951; E. O. Marsh, J.A., Londra 1953.

Vedi anche
Mario Ferrero Regista teatrale e televisivo italiano (Firenze 1922 – Vicchio, Firenze 2012). Si è diplomato in regia all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio d’Amico (Roma) nel 1944. Tra gli anni Cinquanta e Settanta F. ha portato in scena R. W. Fassbinder, J. Anouilh e N. Ginzburg (fra gli altri), ma ha anche ... Marcello Morétti Attore teatrale (Venezia 1910 - Roma 1961). Dopo un lungo apprendistato in varie compagnie, nel 1947 entrò nel Piccolo di Milano imponendosi nell'Arlecchino servitore di due padroni di C. Goldoni, regia di G. Strehler. Da allora la sua fama è rimasta legata alla maschera di Arlecchino, resa con irresistibile ... Elena Zaréschi Pseudonimo dell'attrice Elina Lazzareschi (Buenos Aires 1916 - Lucca 1999); proveniente dal Centro sperimentale di cinematografia, svolse prevalentemente attività teatrale, rivelandosi fra le più compiute attrici drammatiche, di sicuro temperamento e di viva sensibilità. Tra le sue più note interpretazioni ... Romolo Valli Attore italiano (Reggio nell'Emilia 1925 - Roma 1980). Interprete dotato di una vasta e raffinata cultura, creò i suoi personaggi arricchendoli di una sottile ambiguità. Nell'arco di vent'anni di carriera cinematografica si aggiudicò per tre volte il Nastro d'argento come miglior attore non protagonista: ...
Tag
  • BRUXELLES
  • BORDEAUX
  • ANTIGONE
  • GINEVRA
  • GIGNOUX
Altri risultati per ANOUILH, Jean
  • Anouilh, Jean
    Enciclopedia on line
    Drammaturgo francese (Bordeaux 1910 - Losanna 1987). Esordì nel 1931 con L'Hermine, la prima delle crude pièces noires, cui si contrappongono le brillanti pièces roses (successivamente A. fuse i due stili, dando vita a un singolare connubio di tragedia e melodramma). I drammi più interessanti di A. ...
  • ANOUILH, Jean
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. III, I, p. 99) Drammaturgo francese morto a Losanna il 3 ottobre 1987. La sua opera è vastissima ed è stata sempre accolta con grande favore dalla critica che lo ha avvicinato, con ragione, ai grandi del teatro antico e moderno (Molière, Giroudoux, Pirandello). Il comune denominatore rimane, nel ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali