• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERGONIÉ, Jean-Alban

di Gaetano Quagliarello - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERGONIÉ, Jean-Alban

Gaetano Quagliarello

Nato il 7 ottobre 1857 a Cassineuil, morto il 2 gennaio 1925 a Bordeaux, dove insegnava fisica dal 1913. Laureato in medicina, si dedicò subito allo studio dell'elettroterapia, e più tardi, dopo la scoperta dei raggi X e del radio, allo studio di queste radiazioni e alle loro applicazioni diagnostiche e terapeutiche. Le sue pubblicazioni, numerosissime, sono in gran parte contenute nelle Archives d'Électricité médicale da lui fondate.

Fondamentale è la legge sull'azione biologica delle radiazioni penetranti, che egli scoprì in collaborazione con l'istologo Tribondeau, e che va sotto il nome di "legge di Bergonié e Tribondeau". La legge può essere così enunciata: una cellula è tanto più sensibile alle radiazioni penetranti quanto: 1. maggiore è la sua attività riproduttrice; 2. più lento è il suo processo cariocinetico; 3. meno definitivamente fissate son0 la sua morfologia e le sue funzioni.

Venticinque anni d'indagini ininterrotte con i raggi X e col radio minarono profondamente la sua salute. Le prime manifestazioni di radiotermite non gli fecero per nulla interrompere il suo lavoro, e neppure l'amputazione del braccio destro, che egli dové subire nel 1922. Con mirabile fortezza d'animo continuò le sue ricerche sino a che le forze non lo abbandonarono del tutto, e anche negli ultimi mesi della sua vita continuò a interessarsi della sua opera e del suo sviluppo. Lasciò scritto nel testamerito che fosse fatta la sua autopsia per assodare quali organi fossero stati specialmente lesi dall'azione dei raggi X.

Tag
  • ELETTROTERAPIA
  • AMPUTAZIONE
  • AUTOPSIA
  • ISTOLOGO
  • MEDICINA
Altri risultati per BERGONIÉ, Jean-Alban
  • Bergonié, Jean Alban
    Enciclopedia on line
    Medico francese (Cassineuil 1857 - Bordeaux 1925). Prof. di fisica biologica e di elettricità medica a Bordeaux, fu studioso e vittima delle radiazioni Roentgen. In collab. con l'istologo L. Tribondeau ha formulato la legge della radiosensibilità cellulare (legge di B. e Tribondeau). Questa sarebbe ...
Vocabolario
albano
albano s. m. [der. del lat. albus «bianco»], ant. – Tipo di vino bianco: quell’Albano, quel Vajano, Che biondeggia, Che rosseggia Là negli orti del mio Redi (Redi).
albana
albana s. f. [der. del lat. albus «bianco»; cfr. lat. mediev. vinum albanum]. – 1. Antico vitigno emiliano, che dà grappoli medî, serrati, con acini rotondi, a buccia sottile di color giallo dorato. 2. s. f. o m., invar. Vino tipico della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali