• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JAZZ

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JAZZ


. Voce, d'origine incerta, designante l'arte già peculiare di un tipo d'orchestrina negro-americana da ballo, fondata su strumenti a fiato e batteria (jazz-band), che dal 1914-15 in poi si diffuse, lievemente evolvendosi, dagli Stati Uniti in tutto il mondo. Come tutta l'arte musicale dei Negri d'America (cfr. i Negro spirituals e i Plantation songs) il jazz nasce e si presenta come arte d'interpretazione: l'animo musicale del Negro, per l'impulso e per gli usi suoi proprî, immediatamente deforma e trasforma secondo suoi costanti modi (fattori di stile) l'arte cui s'accosta e che - sì per motivi pratici come per la mancanza di una tradizione costituita, d'una scuola paragonabile p. es. all'araba, all'indiana, ecc. - facilmente adotta.

Storicamente, tale processo si determinò nel sec. XIX fra i Negri importati nell'America Settentrionale, prima schiavi, poi coloni nei grandi paesi agricoli, ed ivi catechizzati e istruiti nella musica dalle missioni e da altre pubbliche opere.

Di quella musica: corale protestante, canzone popolare britannica, musica leggiera di fanfara, di teatro, di danza, ecc., oltre ad alcuni usi al Negro non ignoti (la frequente sincope della canzone scozzese, la preferenza degli strumenti a fiato, ecc.), soprattutto vediamo penetrare nel simmetrico ritmo negro il giuoco alterno - elemento di simmetria - delle funzioni tonali.

Penetrata sotto il segno del ritmo, la musica europea riesplica nell'interpretazione negra appunto i suoi valori ritmici. E la sua nuova riassunzione si sviluppa infatti rapidamente nella musica da ballo, cui assai presto i negri son chiamati, in ragione di questa loro attitudine. Già nelle danze del primissimo Novecento (cake-walk) si nota la tendenza, nel Negro fortissima, all'insistenza del sincopato (che nelle ulteriori varietà del tipo rag-time diverrà addirittura sistematica) e quella, non meno forte e legittima, all'uso sempre più frequente della batteria. Verso il 1915 il tipo dell'orchestrina negra da ballo, che appunto allora si cominciò a denominare Jazz-band mostrava già caratteri proprî, cui già obbediva fedelmente lo stile della musica.

Nell'interpretazione negra, in cui il Negro continua a improvvisare, come sempre è stato costume della sua gente, vediamo prodursi accentuati tratti stilistici: il ritmo, di regola contrae i suoi accenti nella sincope; l'intervallo si seziona in minimi termini e - per lo stesso motivo interiore - da un grado a un altro, anche lontano, si scivola sul "portamento", così costante e tipico nella strumentalità negro-americana; la frase melodica ne risulta sempre diversa, volta per volta e da un'esecuzione all'altra; lo strumentale si dissocia, affinandosi in sortite di timbri puri, e l'insieme, da compatto che era nella versione originaria, si trasforma in concerto di più virtuosi, improvvisanti polifonicamente cadenze e variazioni in tempo.

I primi jazz-bands propriamente detti, formatisi intorno al I915 a New Orleans e a Chicago, erano costituiti da un clarinetto, una cornetta a pistoni, un trombone, un banjo, batteria, pianoforte e un violino. Questo complesso tipico ebbe poi qualche variazione e qualche sviluppo: al clarinetto presto si alternò il saxofono, cui il jazz finì per conferire funzione predominante; la batteria, in ragione di un'evoluzione del jazz verso valori più esplicitamente melodici (quelli stessi che favorirono l'ascesa del saxofono) non conservò a lungo l'importanza che le era stata data, anche per tendenze folkloristiche, nei primi anni della diffusione del iazz in Europa, e specialmente a Parigi, cioè verso il 1918. Anche il numero degli strumenti crebbe di molto, e ne furono aggiunti altri: trombe, corni, ecc. Ma anche nelle orchestre più ricche e celebri (P. Whiteman e J. Hylton) il nucleo del jazz rimane intimamente il medesimo, conservandosene le ordinarie proporzioni interne e il risultato timbrico.

All'evoluzione del jazz verso uno stile più melodico e nel tempo stesso verso una più chiara polifonia, evoluzione favorita da P. Whiteman e realizzata dai compositori jazzistici F. Grofé e G. Gershwin, corrisponde un accostamento allo stile jazz da parte di alcune correnti della musica d'arte americana ed europea. Le novità e le risorse di quello stile sono così riprese e sviluppate nell'opera di maestri come I. Strawinskij, P. Hindemith, E. Krenek, L. Gruenberg, W. Grosz, A. Honegger, D. Milhaud, ecc. A riprova di tale interessamento, è da notarsi l'istituzione presso il conservatorio di Francoforte d'una cattedra di jazz.

Bibl.: M. Bauer, L'influence du Jazz-band, in Revue musicale, 1924; D. Milhaud, Jazz-band et instruments mécaniques, in Esprit nouveau, 1924; Numero speciale di Musikblätter des Anbruch, 1925; A. Baresel, Das Jazz-Buch, Berlino 1926; P. Whiteman e Mac Bride, J., New York 1926; A. Coeuroy e A. Schaeffner, Le J., Parigi 1926.

Vedi anche
sassofono Strumento musicale a fiato di ottone nichelato o argentato, avente forma di tubo conico e fornito di ancia battente applicata su un becco analogo a quello del clarinetto. Fu inventato nel 1840 da A.-J. Sax (➔), che lo brevettò nel 1846. Usato inizialmente nelle bande, fu poi adottato anche in orchestre, ... George Gershwin Gershwin ‹ġë´ëšu̯in›, George. - Compositore, pianista e direttore d'orchestra statunitense (Brooklyn 1898 - Beverly Hills 1937). Figlio d'immigrati russi, iniziò l'attività professionale nel 1915 come song plugger ("pianista dimostratore") presso la casa musicale Remick a New York. Nel 1919 lo straordinario ... batteria musica Il complesso degli strumenti a percussione d’uso orchestrale. Normalmente comprende vari tamburi, i piatti, il triangolo, il tam-tam e simili; talvolta sono inclusi i timpani.  ● Nell’orchestra jazz, strumento multiplo, composto cioè di vari strumenti a percussione, che serve soprattutto a marcare ... New Orleans Città degli USA (311.853 ab. nel 2008), in Louisiana, estesa sul delta del Mississippi e lungo le sue rive, a 90 km dal Golfo del Messico. La città si è sviluppata tra la sponda sinistra del fiume (dal quale è difesa mediante forti arginature) e il Lago Pontchartrain, uniti fra loro per mezzo di un canale, ...
Tag
  • ESPRIT NOUVEAU
  • NEW ORLEANS
  • STATI UNITI
  • PIANOFORTE
  • CLARINETTO
Altri risultati per JAZZ
  • JAZZ
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Claudio Sessa – Le novità strutturali degli anni Ottanta. Gli anni Novanta fra camerismo e opera aperta. Logiche e scenari del nuovo millennio. Le tendenze internazionali. Bibliografia È possibile osservare il j. del nuovo millennio da due prospettive complementari. Da un lato esso mostra una forte ...
  • jazz
    Enciclopedia on line
    Genere musicale sorto negli USA intorno all’inizio del 20° sec., frutto di un lungo processo di sincretismo tra forme musicali occidentali e poetiche africane, che risalivano alla memoria culturale degli schiavi deportati nel continente americano fra il 16° e il 19° sec., successivamente affrancati ...
  • JAZZ
    Il Libro dell'Anno 2009
    Luca Cerchiari Jazz «Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong) Il jazz oggi di Luca Cerchiari 1° marzo È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna mensile d’informazione e critica musicale, fondata nel 1945 da Gian Carlo Testoni e divenuta una ...
  • Jazz
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Fabrizio Gianuario L'opinione dominante fra i critici e i cultori della musica j. è che alla fine del 20° sec. sia "più che mai difficile individuare nel jazz una linea di tendenza fondamentale. Non c'è mai stata, come oggi, una pluralità di situazioni e di orientamenti; ma ciò può essere interpretato ...
  • jazz
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Jazz Leo Izzo La musica afroamericana diventata patrimonio culturale del mondo Il jazz, una tradizione musicale radicata nella cultura afroamericana, nasce e si sviluppa negli Stati Uniti nell’arco del 20° secolo. Le varie trasformazioni che hanno segnato la storia del jazz hanno dato luogo a fenomeni ...
  • JAZZ
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Antonio Lanza (XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822) Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso antitetici tra loro. La spinta innovativa del be bop venne progressivamente esaurendosi dopo la scomparsa ...
  • Jazz
    Enciclopedia del Novecento (1978)
    DDiego Carpitella di Diego Carpitella Jazz sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia. 1. Problemi di definizione La definizione della musica jazz può essere così formulata: musica di tradizione e mentalità ...
  • JAZZ
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVIII, p. 662) Alberto PIRONTI Una storia del j., data la parte che in questo genere di musica svolge l'improvvisazione, può essere fatta non sulle partiture musicali, ma sui dischi. E all'ingente mole di dischi comparsi dal 1917, anno cui risale la prima registrazione discografica realizzata dalla ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
hot jazz
hot jazz ‹hòt ǧä∫› locuz. ingl. (propr. «jazz caldo»), usata in ital. come s. m. – Stile di jazz che s’identifica in genere con il jazz tradizionale, in contrapp. al cool jazz («jazz freddo»), che indica invece il jazz moderno.
jazz
jazz ‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità musicale della comunità negro-americana...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali