• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cercas, Javier

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Cercas, Javier


Cercas, Javier. – Scrittore, saggista e traduttore spagnolo di lingua catalana (n. Ibahernando 1962). Ottiene la laurea (1985) e il dottorato in filologia ispanica presso l'Università autonoma di Barcellona e dal 1989 è docente di letteratura spagnola all’Università di Gerona (Catalogna). Caratterizzate da una prosa sapientemente lineare, le storie di C. ruotano attorno a finzioni autobiografiche, strutturate in modo che il ritornante tema del conflitto, declinato nelle piccole miserie quotidiane o nella violenza militare, si dipani muovendo da un banale espediente quotidiano. Esordisce con una serie di racconti El móvil  (1987), da cui successivamente elaborerà l'omonimo romanzo (2003; trad. it. 2004). Dopo due romanzi venati di noir  (El inquilino 1989 trad. it. 2011; El vientre de la ballena 1997; trad. it. La donna del ritratto 2008), C. raggiunge la fama con Soldados de Salamina (2001; trad. it. 2002), un romanzo sugli ultimi giorni della guerra civile spagnola caratterizzati da un gesto umano e poetico, che si aggiudica numerosi premi tra cui il Grinzane Cavour e l'Independent foreign fiction prize, e che nel 2003 viene adattato per il cinema da David Trueba. Dopo un romanzo sull'assuefazione alle atrocità della guerra in Vietnam La velocidad de la luz  (2005; trad. it. 2006), C. torna al successo con Anatomía de un instante (2009; trad. it. 2010), in cui narra il tentato colpo di stato del 1981 in Spagna, con cui vince il Premio nacional de narrativa. C. è anche un noto saggista: Una buena temporada (1998) e Relatos reales (2000) raccolgono i suoi editoriali e articoli; Àlbúm Galmés  (2002) è una curatela (scritta con Ponç Puigdeval) delle opere dello scrittore spagnolo Gabriel Galmés Truyols (1962 – 2001); una più eterogenea miscellanea di reportage, critiche letterarie e storie personali è invece contenuta ne La verdad de Agamenón  (2006; trad. it. 2012).

Vedi anche
Ben Jelloun, Tahar Scrittore marocchino di lingua francese (n. Fès 1944). Nei suoi romanzi contamina, attraverso una scrittura polifonica e raffinata, la tradizione araba scritta e orale con i moduli della narrativa moderna e postmoderna. Tra le sue opere principali, che privilegiano il mondo della marginalità e della ... Coetzee, John Maxwell Scrittore sudafricano di lingua inglese (n. Città del Capo 1940), premio Nobel per la letteratura (2003). Temi centrali dei suoi romanzi sono una riflessione critica sulla civiltà occidentale e le trasformazioni del Sudafrica post-apartheid. Tra i libri di maggior successo: Waiting for the barbarians ... Arbasino, Alberto Scrittore, giornalista e critico italiano (n. Voghera, Pavia, 1930). Di formazione giuridica, negli anni Sessanta aderì alla neoavanguardia (Gruppo 63), dando inizio a una feconda carriera letteraria come romanziere, saggista e poeta e improntando tutte le sue opere di un profondo e costante impegno ... ῾Oz, Amos ῾Oz, Amos. - Scrittore israeliano (n. Gerusalemme 1939). La minuta attenzione agli aspetti della vita quotidiana, l'esuberanza della scrittura e la volontà di indagare nei malesseri individuali e della società sono i tratti salienti dell'opera di Oz. Fin dagli esordi l'interesse dello scrittore si è ...
Tag
  • OMONIMO ROMANZO
  • LINGUA CATALANA
  • SPAGNA
  • GERONA
Altri risultati per Cercas, Javier
  • CERCAS, Javier
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Scrittore e giornalista spagnolo, nato nel 1962 a Ibahernando, in Estremadura, ma trasferitosi in giovane età a Girona, in Catalogna. C. deve la sua notorietà a Soldados de Salamina (2001; trad. it. Soldati di Salamina, 2002), romanzo che gli è valso numerosi premi, tra cui il Ciutat de Barcelona, l’Indipendent ...
  • Cercas, Javier
    Enciclopedia on line
    Scrittore spagnolo (n. Ibahernando 1962). Ultimati gli studi in Filologia ispanica, ha intrapreso una brillante carriera universitaria; ha insegnato per due anni presso l’Università dell’Illinois e dal 1989 è docente di Letteratura spagnola all’Università di Gerona (Spagna). Scrive per il quotidiano ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali