• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STANISŁAWSKI, Jav

di Felix Kopera - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STANISŁAWSKI, Jav

Felix Kopera

Pittore polacco, nato nel 1860 a Olšana, nell'Ucraina, morto a Cracovia nel 1907. Studiò a Varsavia sotto il Gerson, poi alla scuola dl belle arti a Cracovia e finalmente a Parigi, dove influirono sulla sua arte Chełmoński, Monet, Pissarro e Sisley. Nel 1887, nominato professore alla scuola di belle arti, si stabilì a Cracovia. Lo St. dipinse per lo più piccoli quadri di paesaggio, cieli con nuvole cacciate dal vento, cardi nelle steppe, alberi, giardini presso piccole case di campagna, accentuando le forme e i colori essenziali, con i quali evoca la bellezza locale e momenti della vita della natura. L'influsso dello St. sui discepoli fu grande. A lui si deve l'organizzazione della società degli artisti: Sztuka (L'arte). La collezione più importante dei suoi quadri si trova nel museo nazionale di Cracovia. Anche i musei di Vienna, Varsavia, Poznań, Leopoli e Katowice possiedono sue opere.

Bibl.: E. Świeykowski, Pamiétnik Tow. Przyj. Szt. Pyéknych (Memorie della Società delle belle arti), Cracovia 1905, pp. 513-514; T. Z̊uk Skarzewski, Jan Stanisławski-Sztuki Pékne (Belle arti), I, ivi 1924, pp. 97-108; M. Sterling, J. S., Varsavia 1926; F. Kopera, Dzieje malarstwa w Polsce (Storia della pittura in Polonia), III, Cracovia 1929, pp. 453-456.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali