• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JATROPHA

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JATROPHA (lat. sc. Jatrŏpha; dal gr. ἰάομαι "guarisco" e τροϕή "alimento")

Fabrizio Cortesi

Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Euforbiacee Iatrofee (Linneo, 1735) che comprende 160 specie che vivono nelle regioni tropicali. Sono frutici o arbusti talora setolosi urticanti, con foglie alterne, picciolate, intere, dentate o lobate e i fiori disposti in racemi cimosi composti con i pistilliferi centrali e gli staminiferi più numerosi periferici. La Jatropha curcas L. vive nell'America tropicale ed è coltivata in taluni paesi tropicali; dai suoi semi (semen ricini maioris o nuces catharticae di alcune farmacopee) si ricava un olio grasso di violenta azione purgativa (oleum ricini maioris, oleum infernale). La J. multifida L. dell'America tropicale, coltivata in taluni paesi tropicali, coi suoi semi (nuces purgantes) fornisce un olio grasso detto olio Ruhoën; la J. glandulifera Roxb. delle Indie orientali dà un olio grasso simile a quello di ricino, ma più ricco di acidi palmitico e stearico.

Vedi anche
Euforbiacee Famiglia di piante inclusa nell’ordine Malpighiali dalla moderna sistematica cladistica. Il monofiletismo delle Euforbiacee si basa esclusivamente sull’analisi morfologica: frequente presenza di latice in tubi laticiferi, fiori generalmente diclini, in infiorescenze complesse, di costituzione molto varia, ... ricino Nome comune di Ricinus communis (v. fig.), pianta della famiglia Euforbiacee, originario dell’Africa e dell’India, importato in Europa come pianta ornamentale; coltivato in tutti i paesi caldi e temperato-caldi per ricavarne l’olio dai semi. ● Il ricino è perenne nelle regioni tropicali e assume aspetto ... manioca Arbusto (Manihot esculenta; v. fig.) delle Euforbiacee originario dell’America Meridionale ed estesamente coltivato nei tropici, in numerose varietà che si distinguono in manioca amare e manioca dolci, benché alcune siano amare solo da giovani o viceversa. La manioca è alta 2-4 m; fornisce i tuberi radicali, ... biocarburanti Carburanti ottenuti da materie prime di origine agricola. A differenza dei carburanti tradizionali, che derivano da combustibili fossili, hanno il vantaggio di provenire da materie prime rinnovabili e ubiquitarie. I principali tipi di biocarburanti sono l’alcol etilico ottenuto per via fermentativa e ...
Tag
  • DICOTILEDONI
  • EUFORBIACEE
  • PICCIOLATE
  • FRUTICI
  • RACEMI
Vocabolario
iatrofina
iatrofina s. f. [der. di iatrofa]. – Alcaloide contenuto in una pianta del genere iatrofa (Jatropha gossypifolia), dotato di azione stomachica.
iàtrofa
iatrofa iàtrofa s. f. [lat. scient. Jatropha, comp. di iatro- e del gr. (τρο)ϕή «alimento»]. – Genere di piante euforbiacee, con oltre 150 specie tropicali, arbustive o arboree, con infiorescenze complesse; vi appartiene il curcas (lat....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali