• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JÁTIVA

di José F. Rafols - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JÁTIVA (ant. Xativa; A. T., 41-42)

José F. Rafols

Città della Spagna, nella provincia di Valenza, situata ai piedi del M. Bērnisa in amena posizione dominante una vasta pianura. Nel 1920 aveva 14.148 ab. È centro importante dell'industria della seta. Circondata da antiche mura, con vie strette e tortuose, ha un aspetto assai caratteristico; nel suo centro si trova il Romitorio di S. Feliu, che conserva la pianta della cattedrale visigotica. La costruzione della Collegiata, di severo stile classico, incominciò probabilmente nel 1596 su disegni dell'architetto Pavia ed è stata terminata solo nel secolo presente; nell'interno magnifico, una bella edicola di Ventura Rodríguez forma l'altar maggiore; nella prima cappella a sinistra due tavole di Jacomart e in un'altra cappella un Giudizio universale di Yáñez de la Almedina. Il portale gotico dell'Ospedale dirimpetto alla facciata principale della cattedrale è del sec. XV.

Bibl.: E. Tormo, Las tablas de las iglesias de Játiva, Madrid 1912; C. Sarghou Carreras, in Játiva turista, 1928.

Vedi anche
Baço, Jaime, detto Jacomart Baço ‹bàsu› (o Baco), Jaime, detto Jacomart. - Pittore (Valenza 1410 circa - ivi 1461). La sua attività è riccamente documentata ma non rimangono opere certe (perduta la tavola eseguita a Napoli, dove era al seguito di Alfonso d'Aragona; eseguito dal suo allievo J. Rexach il polittico della chiesa di ... Valencia Città della Spagna (814.208 ab. nel 2009), capoluogo della provincia omonima e della Comunità Valenzana (➔); situata quasi al centro di una fertilissima huerta, si è sviluppata intorno a un antico nucleo, di forma poligonale, posto in un’ansa del fiume Guadalaviar (o Turia), sulla destra di questo corso ... Alagòn, Leonardo d', marchese d'Oristano Alagòn, Leonardo d', marchese d'Oristano. - Giudice sardo (n. 1436 - m. Valenza 1490). A capo delle forze del marchesato di Oristano, contrastò per qualche tempo agli Aragonesi il possesso definitivo della Sardegna; vincitore a Uras (1470), ottenne il giudicato di Arborea ma, sconfitto a Macomer (1478), ... Bòrgia Bòrgia (italianizzaz. dello sp. Borja). - Famiglia nobile di Játiva presso Valenza. I Borgia iniziarono la loro fortuna con Alonso, papa col nome di Callisto III, e la consolidarono con il nipote Rodrigo, divenuto Alessandro VI: il figlio di questo, Cesare (v.), creò la maggior casa principesca d'allora ...
Tag
  • GIUDIZIO UNIVERSALE
  • VENTURA RODRÍGUEZ
  • ALTAR MAGGIORE
  • JACOMART
  • MADRID
Altri risultati per JÁTIVA
  • Játiva
    Enciclopedia on line
    Játiva Cittadina della Spagna, nella provincia di Valencia. Esisteva già in epoca celto-iberica; gli Arabi ne fecero un centro agricolo e strategico. Conquistata da Giacomo I d’Aragona (1239-48), ebbe da Pietro IV il titolo di città (1347). Nella guerra di successione spagnola parteggiò per l’arciduca ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali