• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JOHNS, Jasper

di Alexandra Andresen - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

JOHNS, Jasper

Alexandra Andresen

Pittore e scultore statunitense, nato ad Augusta (Georgia) il 15 maggio 1930. Compiuti gli studi presso la University of South Carolina (1946-49), frequenta a New York l'Art School e nel 1952 conosce R. Rauschenberg. Espone le sue opere in numerose personali e nel 1958 partecipa alla xxviii Biennale di Venezia. Nel 1963 è nominato direttore della Foundation of Contemporary Performance Art di New York e nel 1970 lavora come consulente artistico per la Merce Cunningham Dance Company. È presente, nel 1971, alla mostra New York Paintings and Sculpture 1940-1970, organizzata dal Metropolitan Museum di New York; all'esposizione dedicata alla American Pop Art allestita al Withney Museum di New York nel 1974; alla retrospettiva Biennales of Paris 1959-1975 al Museo Seibu di Tokio (1978). Nel 1988, in occasione della xliii Biennale di Venezia, rappresenta gli Stati Uniti e riceve il Leone d'oro.

Protagonista della pop art, J. reagisce al carattere introspettivo dell'espressionismo astratto elaborando una serie di opere in cui si appropria delle immagini di oggetti essenzialmente bidimensionali (bandiere, numeri e bersagli) con l'intento di creare realtà a sé stanti e non semplici ''rappresentazioni'' di oggetti. Il tema della costante e ambigua correlazione tra illusione pittorica e scultorea e l'oggetto reale riemerge, ancora più evidente, con l'assemblaggio di oggetti concreti sulla superficie della tela dipinta (Target with four faces, 1955, New York, The Museum of Modern Art). In Untitled del 1972 (Colonia, Museum Ludwig) compare, per la prima volta, il motivo crosshatch- fasci di linee irregolari tracciate, di solito, in tinte brillanti − che diverrà l'elemento formale prevalente nelle opere realizzate tra la metà degli anni Settanta e i primi anni Ottanta. Nelle opere più recenti, dal Ventriloquist del 1983 (Houston, Museum of Fine Arts) alla serie The Seasons (1985-87), l'iconografia appare più complessa e allegorica: l'interesse di J. sembra rivolto a una meditazione più personale sulla condizione dell'uomo, sulla storia dell'arte e sul proprio ruolo all'interno di essa. Vedi tav. f.t.

Bibl.: C. Hubert, Die graphic, Jasper Johns, Berna 1970; R. Field, Jasper Johns prints 1960-1970, New York 1970; M. Cricton, Jasper Johns, ivi 1977; D. Shapiro, Jasper Johns: Drawings, ivi 1984; M. Welish, Frame of mind: interpretating Jasper Johns, in Art Criticism, 1987; J. Yau, Jasper Johns, in Contemporanea, International Art Magazine, 2, 1988. Cataloghi di mostre: R. Castelman, Jasper Johns: a print retrospective, Museum of Modern Art, New York 1977; L. Castelli, Jasper Johns: The Seasons, L. Castelli Gallery, ivi 1987; M. Rosenthal, Jasper Johns, works since 1974, Philadelphia Museum of Art, Filadelfia 1988.

Vedi anche
Oldenburg, Claes Pittore e scultore svedese (n. Stoccolma 1929), naturalizzato statunitense dal 1953. Ha studiato alla Yale University e all'Art Institute di Chicago; a New York, dal 1956, è stato in contatto con A. Kaprow, la cui influenza lo ha spinto alla sperimentazione di nuove tecniche espressive (happening, environment). ... Rauschenberg, Robert Pittore statunitense (Port Arthur, Texas, 1925 - Captiva Island, Florida, 2008). Esponente del neodadaismo e della pop art, negli anni Cinquanta Rauschenberg, Robert ha realizzato i suoi primi combines paintings, opere in cui la presenza dell'oggetto divenne il punto centrale della sua ricerca. Tali ... Lichtenstein, Roy Pittore statunitense (New York 1923 - ivi 1997), tra i maggiori rappresentanti della pop art americana. Formatosi all'Art students league e alla Ohio state university, lavorò come disegnatore pubblicitario e insegnò in istituti universitarî. Nella ricerca di un linguaggio visivo di estrema semplicità ... Stélla, Frank Stélla, Frank. - Pittore (n. Malden, Mass., 1936). Compiuti gli studî presso la Phillips Academy di Andover (Mass.) e la Princeton University, si è stabilito a New York (1958) dove, in contatto con gli esponenti della nuova astrazione (K. Noland, E. Kelly), si è rivolto a una ricerca rigorosamente geometrica ...
Tag
  • MUSEUM OF MODERN ART
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • MERCE CUNNINGHAM
  • STATI UNITI
  • FILADELFIA
Altri risultati per JOHNS, Jasper
  • Johns, Jasper
    Enciclopedia on line
    Pittore statunitense (n. Allendale, Carolina del Sud, 1930). Appartiene alla generazione successiva all'espressionismo astratto: mantenendo di quest'ultimo i mezzi puramente pittorici, J. ha arricchito le sue composizioni con forme e oggetti reali (variazioni di numeri, lettere, parole, bandiere, ecc.) ...
Vocabolario
Neodem
Neodem (neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito repubblicano; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali