• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROBARDS, Jason Jr

di Francesca Vatteroni - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Robards, Jason Jr (propr. Jason Nelson Jr)

Francesca Vatteroni

Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 26 luglio 1922 e morto a Bridgeport (Connecticut) il 26 dicembre 2000. Grande interprete teatrale, nel corso della sua carriera continuò a preferire il palcoscenico al grande schermo, ove il suo notevole talento risultò però evidente anche in ruoli secondari, nei quali, grazie allo sguardo intenso e al volto rude (spesso paragonati a quelli di Humphrey Bogart) interpretò prevalentemente personaggi severi e decisi, che suscitano timore ma sanno anche essere sensibili e ricchi di umanità. Come miglior attore non protagonista ottenne due Oscar, nel 1977 per All the President's men (1976; Tutti gli uomini del presidente) di Alan J. Pakula e nel 1978 per Julia (1977; Giulia) di Fred Zinnemann. Al Festival di Cannes per Long day's journey into night (1962; Il lungo viaggio verso la notte) di Sidney Lumet vinse il premio come miglior attore insieme a Dean Stockwell e Ralph Richardson.

Figlio del noto attore teatrale e cinematografico Jason Nelson Robards Sr, dopo il diploma alla Hollywood High School (1939) si arruolò nella marina militare, dove rimase fino al 1946; durante la Seconda guerra mondiale venne coinvolto nell'attacco giapponese contro la base di Pearl Harbor e partecipò alla battaglia di Guadalcanal. Finita la guerra, seguì nel 1946-47 i corsi dell'American Academy of Dramatic Arts di New York, iniziando una brillante carriera teatrale, proseguita sino ai primi anni Novanta, nel corso della quale lavorò spesso come direttore di scena e talvolta come regista; ricevette nel 1959 un Tony Award. Di rilievo fu anche l'attività di attore radiofonico (dal 1948) e televisivo (dal 1959); per quest'ultima ottenne agli Emmy quattro nominations (1964, 1976, 1978, 1980) e un premio (1988).

Nel cinema debuttò tardivamente, a trentasette anni. Dopo i melodrammi The journey (1959; Il viaggio) di Anatole Litvak e By love possessed (1961; Ossessione amorosa) di John Sturges, si mise in evidenza interpretando uno psichiatra in Tender is the night (1961; Tenera è la notte) di Henry King, da F.S. Fitzgerald, e riproponendo in Long day's journey into night il personaggio che aveva già portato sulle scene. Alternò quindi film di diverso genere: poliziesco, con The St. Valentine's day massacre (1967; Il massacro del giorno di San Valentino) di Roger Corman; brillante, con The night they raided Minsky's (1968; Quella notte inventarono lo spogliarello) di William Friedkin; bellico, con Tora! Tora! Tora! (1970) di Richard Fleischer. Ma si mise in luce soprattutto nei western, tra i quali Hour of the gun (1967; L'ora delle pistole o Vendetta all'OK Corral) di Sturges, C'era una volta il West (1968) di Sergio Leone, nel ruolo di sorprendente umanità del pistolero Cheyenne con cui ottenne un grande successo, il crepuscolare The ballad of Cable Hogue (1970; La ballata di Cable Hogue), di cui fu protagonista, e Pat Garrett and Billy the Kid (1973; Pat Garrett e Billy the Kid) entrambi di Sam Peckinpah, Comes a horseman (1978; Arriva un cavaliere libero e selvaggio) di Pakula. Alternò inoltre a opere commerciali di modesto valore altre di grande impegno politico e sociale: Johnny got his gun (1971; E Johnny prese il fucile) di Dalton Trumbo, in cui è il padre dell'infelice protagonista; All the President's men, nel ruolo del direttore del "Washington Post"; Julia, in quello dello scrittore Dashiell Hammett; The day after (1983; The day after ‒ Il giorno dopo) di Nicholas Meyer, nella parte di un chirurgo travolto dall'olocausto nucleare; due film di Jonathan Demme, Melvin and Howard (1980; Una volta ho incontrato un miliardario), acuta critica della società americana in cui è il produttore Howard Hughes e che gli valse la nomination all'Oscar come miglior attore non protagonista, e Philadelphia (1993), dove impersona un potente avvocato pieno di pregiudizi nei confronti dei malati di AIDS; Reunion (1989; L'amico ritrovato) di Jerry Schatzberg, dal romanzo di F. Uhlman, nel ruolo struggente di un ebreo che, tornato in Germania a cinquant'anni dalla Shoah, scopre che il suo compagno di gioventù è stato giustiziato per aver partecipato all'attentato contro A. Hitler; Magnolia (1999) di Paul Thomas Anderson, sua ultima intensa interpretazione, in cui è un magnate della televisione in fin di vita il cui carattere duro e crudele incute ancora timore. Dal 1961 al 1973 era stato sposato con l'attrice Lauren Bacall.

Bibliografia

Jason Robards remembered: essays and recollections, ed. S.A. Black, Jefferson (NC) 2002.

Vedi anche
Sir Ralph David Richardson Attore (Cheltenham 1902 - Londra 1983). Sulle scene dal 1921, si affermò recitando all'Haymarket Theatre di Londra e quindi all'Old Vic (1930-32 e 1944-45, con L. K. Olivier). Applaudito nel repertorio shakespeariano (da ricordare almeno il suo Falstaff), diede anche eccellenti interpretazioni di alcuni ... Lemmon, Jack Lemmon ‹lèmën›, Jack. - Nome d'arte dell'attore statunitense John Uhler Lemmon (Boston, Mass., 1925 - Los Angeles 2001). Laureato ad Harvard, lavorò in teatro e in televisione e nel 1954 apparve nel film It should happen to you (La ragazza del secolo) di G. Cukor, dando inizio a una fortunata carriera ... Fonda, Henry Fonda ‹fó-›, Henry. - Attore statunitense (Grand Island, Nebraska, 1905 - Los Angeles 1982). Dopo studî di giornalismo ed esperienze di attore teatrale, grazie al successo ottenuto in The farmer takes a wife di Elsor e Connelly (1934), esordì nel cinema l'anno successivo nella versione cinematografica ... Fonda, Jane Attrice statunitense (n. New York 1937). Figlia di Henry, ha esordito sulla scena nel 1954 e nel 1960 sugli schermi ottenendo notevole popolarità in film che mettevano essenzialmente in luce il suo sex-appeal e la sua adolescenziale irrequietezza: The Chapman report (Sessualità, 1962); Sunday in New ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • BATTAGLIA DI GUADALCANAL
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PAUL THOMAS ANDERSON
  • FESTIVAL DI CANNES
  • RICHARD FLEISCHER
Altri risultati per ROBARDS, Jason Jr
  • Robards, Jason Nelson iunior
    Enciclopedia on line
    Attore statunitense (Chicago 1922 - Bridgeport 2000); figlio di un attore, frequentò l'Accademia di arte drammatica di New York. Ottenne il primo successo con The iceman cometh di O'Neill nel 1956, successo confermato dalle successive interpretazioni: Long day's journey into night di O'Neill (1956); ...
Vocabolario
jr
jr 〈ǧei̯àr〉. – Abbreviazione ingl. di junior (cfr. la trattazione sotto la voce iunior).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali