• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEIFERT, Jaroslav

di Angelo Maria RIPELLINO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SEIFERT, Jaroslav

Angelo Maria RIPELLINO

Poeta boemo, nato a Praga il 23 settembre 1901.

Le prime raccolte Město v slzách (Città che piange, 1921) e Samá láska (Nient'altro che amore, 1923) sono pervase dalla fede nella rivoluzione e nel rinnovamento sociale.

Al movimento poetistico, che segnò la reazione alla poesia proletaria, aderì con Na vlnách T. S. F. (Sulle onde del telegrafo senza fili, 1925), Slavík zpívá špatně (L'usignolo canta male, 1926) e Poštovní holub (Colombo viaggiatore, 1929). Una diversione rappresenta la prosa Hvězdy nad Rajskou zahradou (Stelle sul giardino paradisiaco, 1929), serie di memorie del quartiere di Žižkov, ove il poeta nacque. In Jablko s klína (La mela dal grembo, 1933) trova una grazia verlainiana (egli ha tradotto Verlaine). Seguirono Ruce Venušiny (Le braccia di Venere, 1936), Jaro s Bohem (Primavera addio, 1937), Osm dní (Otto giorni, 1937), ciclo di meste poesie scritte per la morte del presidente Masaryk. La catastrofe boema ispirò a Seifert le glosse liriche di Zhasněte světla (Spegnete le luci, 1939). Durante la guerra apparvero Pantoumy o lásce (Pantumi [Strofe malesi] sull'amore, 1939), Malá romance o Ctiradovi a Šárce (Breve romanza su C. e Š., 1940), Malá romance o Oldřichovi a Boženě (Breve romanza su O. e B., 1940), Vějíř Boženy Němcovy (Il ventaglio di B. N., 1940). Allegoria di Praga e rievocazione dell'infanzia povera è il poema Světlem oděná (Vestita di luce, 1940).

Degli ultimi libri citiamo Jabloň sestrunami pavučin (Il melo dalle corde di ragnatele, 1943), Kamenný most (Ponte di pietra, 1944), Přílba hlíny (L'elmo d'argilla, 1947), Dokud nám neprší na rákev (Finché non piove sulla nostra bara, 1948).

Vedi anche
Böll, Heinrich Böll ‹böl›, Heinrich. - Scrittore tedesco (Colonia 1917 - Borheim, Bonn, 1985). Cattolico, moralista impegnato, rivisse nelle sue prime opere la condizione umana della guerra e dell'immediato dopoguerra: Der Zug war pünktlich, 1949; Wanderer, kommst du nach Spa..., 1950; Wo warst du, Adam? 1951; Und ... Yeats, William Butler Poeta irlandese (Sandymount, Dublino, 1865 - Roquebrune-Cap Martin 1939), fratello di Jack Butler. È stato uno dei grandi protagonisti della poesia tra Ottocento e Novecento. Attratto dalle leggende irlandesi (Thewanderings of Oisin and other poems,1889) e dalle scienze occulte (Countess Cathleen, 1892), ... Ripellino, Angelo Maria Critico e scrittore italiano (Palermo 1923 - Roma 1978); prof. all'univ. di Roma dal 1961, divise la propria originale attività di studioso tra la letteratura russa (Majakovskij e il teatro russo d'avanguardia, 1959; Il trucco e l'anima. I maestri della regia nel teatro russo del Novecento, 1965; Letteratura ... Kolář, Jiří Kolář ‹kòlaař›, Jiří. - Poeta ceco (Protivín 1914 - Praga 2002). Influenzato dal surrealismo, sperimentò nella sua opera le più audaci innovazioni formali, affermandosi nell'uso del collage e nella poesia visiva. Segnaliamo: Křestní list ("Certificato di battesimo", 1941), Ódy a variace ("Odi e variazioni", ...
Altri risultati per SEIFERT, Jaroslav
  • Seifert, Jaroslav
    Enciclopedia on line
    Poeta ceco (Praga 1901 - ivi 1986). Dopo aver cantato con orgoglio rivoluzionario la vita del proletariato urbano (Město v slzách "Città in lacrime", 1921), si volse a una poesia influenzata dai miti avanguardistici del moderno e dell'esotico, caratterizzata da un gioioso e ininterrotto flusso di immagini, ...
  • SEIFERT, Jaroslav
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Alena Wildova Tosi (App. II, II, p. 805) Poeta boemo, morto a Praga il 10 gennaio 1986. Nel 1984 gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura. Dopo il 1948 rinunciò al lavoro giornalistico di redattore per dedicarsi esclusivamente alla poesia. Nel clima dello stalinismo egli ricercò valori ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali