• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HEYROVSKY, Jaroslav

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

HEYROVSKY, Jaroslav


Chimico-fisico, nato a Praga il 20 dicembre 1890. Studiò a Praga (dove si laureò nel 1918) e all'University College di Londra dove fu allievo di F. G. Donnan. Dal 1926 direttore dell'Istituto di chimica-fisica di Praga e dal 1950 dell'Istituto polarografico della stessa città, ha ottenuto nel 1959 il premio Nobel per la chimica per la "scoperta del metodo polarografico di analisi elettrolitica". Fondatore, con E. Votock, della rivista Collection of Czechoslovak chemical communications.

Sotto la guida di G. Donnan preparò una tesi sulla determinazione del potenziale elettrodico dell'alluminio; successivamente, per invito di B. Kucera, cominciò ad occuparsi dello studio di alcune anomalie, rilevate dallo stesso Kucera, in curve elettrocapillari ottenute con il metodo del peso della goccia di mercurio. L'utilizzazione di curve elettrocapillari atte a porre in evidenza le curve di polarizzazione di cationi, e l'introduzione nel sistema di misura di un galvanometro di alta sensibilità per la determinazione della corrente di elettrolisi, portarono alla descrizione della prima curva potenziale-corrente, la cui utilità pratica fu subito evidente per le possibilità analitiche che il metodo offriva. Più tardi H. (assieme al giapponese M. Shikata) ideò un apparecchio registratore, il polarografo, dando così il via al nuovo metodo di indagine - la polarografia - che si è poi diffuso in tutto il mondo. Più recentemente H., con l'introduzione nel suo metodo analitico dell'oscillografo a raggi catodici, ha perfezionato la tecnica polarografica permettendo lo studio di particolari fenomeni elettrodici che si svolgono con rapidità tale da non poter convenientemente essere seguiti col metodo tradizionale.

Bibl.: La Chimica e l'Industria, XLI (1959), p. 1257.

Vedi anche
Frederick George Donnan Donnan ‹dònën›, Frederick George. - Chimico inglese (Colombo, Ceylon, 1870 - Canterbury 1956), allievo di W. Ramsey e collaboratore di J. H. van´t Hoff; prof. prima a Liverpool (1904-13), poi (fino al 1937) all'University College di Londra, si è occupato principalmente di problemi di chimica-fisica, ... elettrochimica Parte della chimica fisica che tratta dei processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle reazioni chimiche che provocano un movimento di cariche elettriche, o sono provocate da esso. 1. Sistemi elettrochimici Un tipico sistema ... polarografia Metodo di analisi chimica di sostanze in soluzione, basato sulla determinazione dei valori assunti dalla corrente elettrica al variare della tensione applicata alla cella di misura. 1. I polarografi La polarografia si attua mediante appositi apparecchi, detti polarografi, il cui schema di principio ... elettrolisi Insieme dei fenomeni attraverso i quali, quando si applica un campo elettrico sufficientemente elevato ai capi di due elettrodi immersi in una soluzione elettrolitica, le specie cariche presenti nella soluzione subiscono delle modificazioni chimiche. Dei due elettrodi immersi nella soluzione, quello ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • CHIMICA E L'INDUSTRIA
  • POLAROGRAFIA
  • GALVANOMETRO
  • OSCILLOGRAFO
Altri risultati per HEYROVSKY, Jaroslav
  • Heyrovský, Jaroslav
    Enciclopedia on line
    Chimico ceco (Praga 1890 - ivi 1967), allievo di F. G. Donnan; prof. e direttore dell'istituto di chimica-fisica nell'univ. di Praga; ha messo a punto un nuovo sistema di analisi elettrochimica, di notevole utilità nel campo sia scientifico sia industriale, risultati per i quali gli fu conferito nel ...
  • Heyrovsky Jaroslav
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Heyrovsky 〈hèirofskii〉 Jaroslav [STF] (Praga 1890 - ivi 1967) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Praga (1922). Per le sue realizzazioni nel campo dell'analisi elettrochimica ebbe il premio Nobel per la chimica nel 1959.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali