• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAŠEK, Jaroslav

di Wolfango Giusti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HAŠEK, Jaroslav

Wolfango Giusti

Scrittore cèco, nato a Praga il 24 aprile 1883, morto il 2 gennaio 1923 a Lipnice. La fama mondiale del H. è legata al racconto in quattro volumi intitolato Osudy dobrého vojáka Švejka za světové války (Le avventure del bravo soldato Švejk durante la guerra mondiale), tradotto in quasi tutte le lingue europee ed anche in giapponese e in coreano. Il libro, lasciato incompiuto dal H., è stato continuato, non troppo felicemente, in due volumi da K. Vaněk. Alla diffusione dello Švejk ha contribuito il cinematografo e l'adattamento scenico di Piscator a Berlino.

Il valore artistico dello Švejk sta nell'umanità diffusa attraverso tutto il libro, nel donchisciottismo modernamente rivissuto, nell'umorismo popolaresco e rude non del tutto a torto confrontato a quello del Rabelais, anche se sotto l'apparente scherzo si affaccia continuamente una nota dolorosa. Quei critici che hanno voluto vedere nel H. uno scrittore rivoluzionario, non hanno a ogni modo tenuto sufficiente conto della predominante nota corrosiva e scettica.

Meno conosciuti, ma pure assai notevoli, sono alcuni racconti del H., anteriori allo Švejk, specie: Když člověk spadne v Tatrách (Se uno cade nei Tatra, 1912); Prêvodce cizincê a jiné satiry (La guida dei forestieri e altre satire, 1913); Tři muži se žralokem (Tre uomini con un pescecane, 1922), ecc.

Vedi anche
Kafka, Franz Scrittore boemo di lingua tedesca (Praga 1883 - Kierling, Vienna, 1924). Autore tra i maggiori del Novecento, le sue opere  - quasi sconvolgenti allucinazioni - descrivono esperienze di un'inquietante assurdità facendo uso di una scrittura lucida, straordinariamente precisa e realistica nei dettagli ... Mann, Thomas Scrittore tedesco (Lubecca 1875 - Zurigo 1955). Nacque da agiata famiglia mercantile: il padre, eletto senatore nel 1877, era titolare di una ditta di export-import in granaglie; la madre, brasiliana, era aperta al mondo delle arti. Alla morte del padre (1891), liquidata la ditta, si trasferì con la ... Brecht, Bertolt Brecht ‹brèh't›, Bertolt. - Scrittore e uomo di teatro tedesco (Augusta 1898 - Berlino 1956). Nato da genitori di agiata borghesia, frequentò gli ambienti dell'avanguardia artistica monacense e berlinese abbandonando, senza concluderli, gli studi di medicina e volgendosi all'attività letteraria. Sullo ... Hugo, Victor-Marie Scrittore francese (Besançon 1802 - Parigi 1885), figlio di Joseph-Léopold-Sigisbert (v.), che egli seguì da bambino nei suoi spostamenti (Corsica, Calabria, Spagna). Già nel 1818 e nel 1819 fu premiato nei "giochi floreali" di Tolosa: alla poesia si dedicò fin dalla prima adolescenza, durante gli studî ...
Tag
  • BERLINO
  • PRAGA
Altri risultati per HAŠEK, Jaroslav
  • Hašek, Jaroslav
    Enciclopedia on line
    Narratore ceco (Praga 1883 - Lipnice 1923). Fu autore di numerosi e validi racconti, ma il suo nome è legato al grande romanzo incompiuto Osudy dobrého vojáka Švejka za svĕtové války ("Le avventure del buon soldato Švejk durante la guerra mondiale", 4 voll., 1921-23; trad. it., 4 voll., 1951-52; completato, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali