• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ČERMÁK, Jaroslav

di Alžbeta Birnbaumová - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

ČERMÁK, Jaroslav

Al¿beta Birnbaumová

Pittore, nato a Praga il 1° agosto 1830, morto a Parigi il 23 aprile 1878. Fece i suoi studî prima presso l'Accademia di Praga, poi a Monaco, Düsseldorf, Anversa, dove studiò con G. Wappers, e a Bruxelles, dove fu l'allievo preferito di L. Gallait. Dal 1852 si stabilì definitivamente a Parigi, donde intraprese alcuni viaggi in Dalmazia e nei paesi vicini. Fece ritorno in patria soltanto nel 1873, dove lavorò alle sue Nozze montenegrine, opera restata incompiuta.

Le opere più importanti del e. sono i suoi quadri di soggetto storico e quelli ispirati alla vita iugoslava, quadri in cui si abbandonò a un romanticismo sognatore, che cade però talvolta nella sdolcinatura. Notevoli soprattutto Montenegrina con bambino dormiente, Il rapimento di una Montenegrina (1861) e La sepoltura del Montenegrino (1877). Tra i suoi principali quadri d'argomento storico vanno ricordati: Simon Lomnický sul ponte di Praga (1854; Vienna, Galleria Czernin); La Controriforma in Boemia (1854; Praga, Galleria d'arte moderna); Prokop Holýdinanzi a Naumburg (1875; Parigi, proprietà privata). Tra i suoi ritratti meritano di essere ricordati: Ritratto della madre (1860); La famiglia regnante montenegrina (1862); La signora Gallait (1863).

Bibl.: R. Eigenberger, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913, sotto la voce czermak.

Tag
  • CONTRORIFORMA
  • ROMANTICISMO
  • DÜSSELDORF
  • BRUXELLES
  • DALMAZIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali