• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kratochvilova, Jarmila

di Roberto L. Quercetani - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Kratochvilová, Jarmila

Roberto L. Quercetani

Cecoslovacchia • Golcuv Jenikov, 26 gennaio 1951 • Specialità: Velocità, Mezzofondo

Il nome di questa solidissima atleta (1,70 m per 64 kg) è legato soprattutto a quanto seppe fare nel suo anno migliore, il 1983. In luglio, a Monaco di Baviera, portò a 1′53,28″ il mondiale degli 800 m (con frazioni di 400 in 56,1″ e 57,2″), un tempo tuttora insuperato. Poche settimane dopo, nell'edizione inaugurale dei Campionati del Mondo a Helsinki, si sottopose a sforzi che non avevano precedenti negli annali dell'atletica femminile: fra il 7 e il 10 agosto corse tre turni di 800 m e quattro di 400 m, ottenendo in finale i tempi di 1′54,68″ e 47,99″, quest'ultimo primato mondiale, superato da allora una sola volta (47,60″ della tedesca Marita Koch nel 1985). Kratochvilová stessa ammise, a cose fatte, che era stata 'un'esperienza crudele'. Assuefatta a un allenamento durissimo (anche nel sollevare pesi in palestra), aveva avuto un lungo periodo di crescita, interrotto di quando in quando da infortuni da superlavoro. Accusò forma decrescente nei tardi anni Ottanta. Altri suoi 'personali' furono: 11,09″ (100 m) e 21,97″ (200 m), entrambi nel 1981.

Vedi anche
Helsinki (sved. Helsingfors) Città capitale della Finlandia (576.632 ab. nel 2008). È situata su una penisoletta della costa settentrionale del Golfo di Finlandia, circondata da piccole isole. Ospita impianti meccanici, elettrotecnici, chimici, tessili, alimentari, del legno, della carta e delle porcellane e ... Cecoslovacchia (ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si è diviso in due unità politiche sovrane e indipendenti, la Repubblica Ceca (➔ Ceca, Repubblica) e la ... Monaco di Baviera (ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti dai valichi delle Alpi (la città costituisce il principale punto di accesso all’area alpina orientale), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • MONACO DI BAVIERA
  • CECOSLOVACCHIA
  • HELSINKI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali