• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUDRABKALNS, Jānis

di Arverds Svãbe - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SUDRABKALNS, Jānis

Arverds Svãbe

Pseudonimo del poeta lettone Arvids Peine, nato il 17 maggio 1894 ad Inčukalns (Vidzeme). Compiuti i corsi ginnasiali a Dubulti, prese parte alla guerra mondiale, e si stabilì poi a Riga come critico teatrale e scrittore di saggi. Oltre a romanzi d'appendice umoristici, scritti con lo pseudonimo di "Oliveretto" (Trubadūrs uz ēẓela, 1921 "Il Trovatore con l'asino", ecc.), S. non ha pubblicato che tre volumi di poesie: Spārnotā Armāda, 1920 (L'Armata alata); Pārvērtības, 1924 (Metamorfosi); Spuldze vējā, 1931 (La lampada al vento), ma con questi è diventato il maestro della generazione del dopoguerra. Le fonti della sua imaginazione creatrice sono in genere le lettere, la pittura, la musica e, meno, la vita stessa.

Altri risultati per SUDRABKALNS, Jānis
  • Sudrabkalns, Jānis
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo del poeta e pubblicista lettone Arvīds Peine (Inčukalns, Vidzeme, 1894 - Riga 1975). L'influenza dell'espressionismo russo e occidentale si evidenzia, soprattutto per l'aspetto ideologico, nella sua prima raccolta di poesie, Spārnotā armāda ("L'armata alata", 1920), e per il culto del femminino ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali