• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JAUNSUDRABIN Š, Jānis

di Marta RASUPE - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

JAUNSUDRABIN Š, Jānis

Marta RASUPE

Scrittore e pittore lettone, nato a Nereta in Curlandia il 25 agosto 1877; residente dal 1944 in Germania come esule. La sua attività s'indirizzò inizialmente verso l'agricoltura; studiò poi disegno nella Scuola di Bluhm a Riga, perfezionandosi a Berlino e a Monaco. Come pittore impressionista fece mostre personali fin dal 1905 (alcune sue opere nei musei di Riga e di Liepaja); ma forse la sua arte si manifesta più squisitamente nei disegni coi quali illustrò una sua opera per l'infanzia, Baltā Grāmata ("Il libro bianco", 1914). Negli anni precedenti la prima guerra mondiale, assunse la direzione a Riga di alcune riviste (1906-07).

Il suo esordio come poeta risale al 1906, con visioni pacate del suo paese. Le raccolte di liriche Dzejoli ("Canzoni", 1911), Dziesminieks ("Canzoniere", 1912), Dzejas ("Poesie", 1921) sono espressione di quella beatitudine che dà la sofferenza serenamente accettata. Nel dramma Traǧedija ("Tragedia", 1907), J. trova la sua espressione più genuina in un realismo tra romantico e umoristico. Nelle sue quasi quaranta opere narrative il fondo sostanziale è sempre costituito dalla Natura; così in uno dei primi racconti, Vēja Ziedi ("Fiori del vento", 1907), e più ancora nel citato Baltā Grāmata, finché questo elemento fondamentale assume la parte di protagonista nell'autobiografia Ar makšk???eri ("Con la lenza", 1921). Nei suoi romanzi trattò passioni sincere, quasi primordiali, nel dipinger le quali lo scrittore non arretra neanche di fronte agli aspetti più sconcertanti. I suoi romanzi più popolari sono: la trilogia Aija (1911), Atbalss ("L'eco", 1914), Ziema ("L'inverno", 1924), e inoltre Jaunsaimnieks un velns ("Il contadino e il diavolo", 1933), Neskaties saulē ("Non guardare nel sole", 1936), Nauda ("Il danaro" 1942). Fra le dodici opere teatrali dell'J. notevoli sono i drammi Pirmais sniegs ("La prima neve") e il già citato Traǧedija, che hanno il sapore del decadentismo di quegli anni; le commedie Jo pliks jo traks ("Quanto spoglio, tanto più baldanzoso"), Zvēru dīdītājs ("Il domatore delle fiere"), Ezermalu krokodilis ("Il coccodrillo di Ezermali"), tutte rappresentate con successo nel ventennio 1919-39 nei teatri lettoni. La tragicommedia Invalids un Ralla ("L'Invalido e Ralla," 1934) artisticamente è forse la più compiuta.

Bibl.: A. Prande, Latvju Rakstniecība portrejās, Riga 1926; R. Egle, Latvju Lirika, Riga 1934; Latvju Enciklopedija, Stoccolma 1951; E. Blese, Storia della letteratura lettone, in Storia delle letterature baltiche, a cura di G. Devoto, Milano 1957.

Vedi anche
protagonista Il primo attore che nell’antico teatro greco sosteneva sulla scena la parte del personaggio principale (la tradizione attribuì a Eschilo l’invenzione del secondo attore, il deuteragonista, e a Sofocle quella del terzo, il tritagonista; ma già Eschilo nelle Coefore e ancor più nelle Eumenidi aveva usato ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. lirica Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti significati, di poesia che in origine, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e di poesia affettiva, nella quale prevale l’espressione della pura soggettività del poeta. 1. Antichità Nella tradizione greca l’aggettivo ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono.
Vocabolario
s.m.d
s.m.d. (o SMD). – Abbreviazione (o sigla) di sistema metrico decimale.
s.p.m
s.p.m. – Nelle indicazioni posologiche di medicinali, abbreviazione di secondo prescrizione medica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali