• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fonda, Jane

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attrice statunitense (n. New York 1937). Figlia di Henry, ha esordito sulla scena nel 1954 e nel 1960 sugli schermi ottenendo notevole popolarità in film che mettevano essenzialmente in luce il suo sex-appeal e la sua adolescenziale irrequietezza: The Chapman report (Sessualità, 1962); Sunday in New York (1964); La ronde, di R. Vadim (1964, in Francia); Cat Ballou (1965); Barefoot in the park (1967); Barbarella e Tre passi nel delirio (1968, in Italia). Successivamente, d'intesa con un maggiore impegno sociale e politico, ha saputo accrescere le proprie doti drammatiche: They shoot horses, don't they? (1969); Klute (Una squillo per l'ispettore Klute, 1971, per il quale ha conseguito l'Oscar); Tout va bien (Crepa padrone, tutto va bene, 1972); A doll's house (1973); Julia (1977); California suite (1978); Coming home (1979, per il quale ha conseguito l'Oscar); The China syndrome (1979); On golden pond (Sul lago dorato, 1981); The morning after (1986); Stanley & Iris (Lettere d'amore, 1990). Dopo un lungo periodo in cui si è dedicata soprattutto ai documentari, è tornata a recitare in pellicole quali Monster-in-Law (Quel mostro di suocera, 2005), Georgia Rule (2007), Peace, love, & misunderstanding (2011), Et si on vivait tous ensemble? (2011; E se vivessimo tutti insieme?, 2012), The Butler (2013), Fathers and daughters (2015), La giovinezza (2015), Our souls at night (2017), Book Club (2018). Nel 2017 le è stato assegnato il Leone d'oro alla carriera e nel 2021 il Golden Globe alla carriera. Tra le sue interpretazioni più recenti si ricordano quelle nelle serie televisive Elena di Avalor (2016-18) e Grace and Frankie (2015-21), e nel film Book Club: The next chapter (2023), mentre è del 2020 il testo What can I do? The truth about climate change and how to fix it (2020; trad. it. Salviamo il nostro futuro, 2020).

Vedi anche
Actors Studio Scuola di recitazione fondata a New York nel 1947 dal regista E. Kazan, da R. Lewis e C. Crawford. Dal 1950 la direzione artistica fu affidata a L. Strasberg, massimo fautore del metodo Stanislavskij, basato sulla totale immedesimazione dell'attore nel personaggio. Da allora, la scuola ha svolto un ruolo ... Helen Mirren Nome d'arte dell'attrice inglese Ilyena Lydia Mironoff (n. Chiswick, Londra, 1945). Attiva nel teatro, nel cinema e in televisione, ha sperimentato ruoli molto diversi, interpretando con intensità e passione personaggi talvolta provocatori di donne indipendenti e capaci di sfidare le convenzioni. Tra ... Vanessa Redgrave Attrice cinematografica e teatrale inglese (n. Londra 1937). Interprete dal volto scarno, R. ha sempre rifiutato ogni tentazione divistica volendo offrire di sé stessa un'immagine di donna volitiva, sicura e socialmente impegnata. Nel corso della sua carriera ha dato volto e anima a personaggi di donne ... Roger Vadim Regista cinematografico francese (Parigi 1928 - ivi 2000). Attore in teatro, giornalista, assistente di M. Allégret, sceneggiatore, esordì col film Et Dieu créa la femme (Piace a troppi, 1956), con B. Bardot, affermandosi come esponente di un cinema provocatorio e libertino, cui i suoi film successivi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • BARBARELLA
  • NEW YORK
  • GEORGIA
Altri risultati per Fonda, Jane
  • FONDA, Jane
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Fonda, Jane (propr. Fonda Seymour, Jane) Alessandra Levantesi Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 21 dicembre 1937. Figlia di Henry e sorella di Peter, dopo aver mostrato doti di attrice brillante in film di buon successo degli anni Sessanta, si è affermata nel decennio successivo ...
  • FONDA, Jane
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Francesco Bolzoni Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 21 dicembre 1937. Figlia dell'attore Henry F. e sorella dell'attore e regista Peter F. (che interpretò il film Easy rider, 1969, espressione delle ansie libertarie di una generazione), educata in collegi esclusivi, trascorre ...
Vocabolario
fónda²
fonda2 fónda2 s. f. [lat. fŭnda]. – 1. ant. Fionda. 2. ant. Borsa per tenervi denari: avea l’animo grande, e la f. vota (M. Villani). 3. non com. Specie di borsa di cuoio fermata alla sella per tenervi soprattutto armi: pistola da fonda....
fónda¹
fonda1 fónda1 s. f. [dall’agg. fondo]. – 1. Nel linguaggio di marina, tratto di mare, in un porto o in una rada, che offre opportunità di ancoraggio: essere, stare alla f., di nave che è ormeggiata alle sue ancore o a una boa, lontano dalla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali