• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Campion, Jane

di Giovanni Grazzini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Campion, Jane

Giovanni Grazzini

Regista cinematografica neozelandese, discendente da una famiglia di coloni inglesi, nata a Wellington il 30 aprile 1954. Si è laureata in lettere e antropologia (1975) nella locale Victoria University. Figlia d'arte (madre attrice, padre regista teatrale), si è stabilita a Sydney, dove ha studiato pittura. Palma d'oro a Cannes nel 1986 con Peel e nel 1993 con The piano; vincitrice di otto premi a Venezia nel 1990 con il film An angel at my table.

Iscrittasi alla Australian School of Film and TV, si è fatta presto notare per i cortometraggi, firmati fra il 1981 e il 1984 e presentati al festival di Cannes nel 1986, tra cui Peel (1981) per il quale ha ottenuto la Palma d'oro. Apparsa come attrice nel cortometraggio The audition della sorella Anna (1989), la C. ha esordito lo stesso anno nel lungometraggio con Sweetie, un sarcastico interno familiare, accolto a Cannes da forti polemiche e giudizi contrastanti. Le opere seguenti consolideranno invece l'immagine d'una regista fedele alla tradizione narrativa, di grande sensibilità e creatività visiva, spesso originale nell'inquadratura e fornita d'una sintassi filmica che le consente di scavare come pochi altri nel profondo dei rapporti umani. Il film, tratto dai romanzi autobiografici della neozelandese J. Frame, An angel at my table (1990; Un angelo alla mia tavola), sintesi dell'edizione televisiva in tre parti, premiato alla Mostra di Venezia, è una testimonianza dell'accorta intelligenza e del fluido linguaggio con cui l'autrice ha ricostruito gli inquietanti percorsi mentali ed esistenziali d'una scrittrice sensibile e psicologicamente fragile, perseguitata per la sua diversità, ma infine baciata dal successo.

I meriti della C., riassumibili nella ricchezza dei sentimenti che sa suscitare con la sua messinscena, gli effetti fotografici, la varietà degli stili, l'eccellente direzione degli attori, hanno trovato ampia conferma in The piano (1993; Lezioni di piano), film di produzione franco-australiana vincitore a Cannes della Palma d'oro. Nel tratteggiare il ritratto d'una trentenne scozzese, muta, appassionata suonatrice di pianoforte a metà Ottocento, la C. rievoca la dolorosa condizione femminile dell'epoca, caratterizzata della repressione della sessualità, e offre uno spettacolo altamente emotivo, condotto con uno stile vibrante e sfumato in un'atmosfera liricamente misteriosa. Il film successivo, The portrait of a Lady (1996; Ritratto di signora), anch'esso sceneggiato da L. Jones, collaboratrice di fiducia della regista, è sembrato tradire qualche segno di cedimento alla convenzione hollywoodiana, ma anche in virtù di un cast prestigioso (l'australiana N. Kidman, J. Malkovich, B. Hershey) la regista ha realizzato un'efficace trasposizione dell'omonimo romanzo di H. James, presentando un altro intenso personaggio femminile in cerca dell'indipendenza. Ha diretto successivamente Holy smoke (1999), indagine sulla difficoltà e la necessità di trovare una via spirituale nell'esistenza.

bibliografia

F. Freiberg, The bizarre in the banal. Notes on the films of Jane Campion, in Don't shoot darling! Women's indipendent filmaking in Australia, ed. A. Blonski, B. Creed, F. Freiberg, Richmond 1987.

ntervista a Jane Campion, in L'ultima onda, a cura di F. D'Angelo, C. Marabello, Firenze 1987.

G. Lee, J. Campion, Sweetie, the screenplay, St. Lucia (Queensland) 1991.

Jane Campion, a cura di M. Sesti, Roma 1993.

Fr. Strauss, Abysses, The piano e intervista in Cahiers du cinéma, 1993, 467, pp. 12-20.

Jane Campion, in Garage 1994, 1, nr. monografico.

I. Gatti, Jane Campion, Recco 1998.

Vedi anche
Van Sant, Gus Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Louisville 1952). Dopo aver frequentato la Rhode Island school of design, ha preso parte al gruppo di lavoro facente capo a R. Corman (del quale è stato anche assistente). Ha esordito come regista con Mala noche (1985), opera che lo ha segnalato alla ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Michael Nyman Compositore e critico musicale britannico (n. Londra 1944). Diplomato alla Royal academy of music e al King's College di Londra, dopo un'esperienza di musica per il teatro con Il campiello di C. Goldoni (1976) si è distinto come autore di colonne sonore per il cinema. Ha composto le musiche per vari ... Torino Film Festival Festival cinematografico italiano che si svolge ogni anno a Torino dal 1982. Con l’obiettivo di esplorare le forme innovative, periferiche e sperimentali del cinema internazionale, dà spazio ai giovani e alle nuove modalità espressive dell’immagine elettronica. È nato come Festival Internazionale Cinema ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FESTIVAL DI CANNES
  • CAHIERS DU CINÉMA
  • MOSTRA DI VENEZIA
  • OMONIMO ROMANZO
  • JANE CAMPION
Altri risultati per Campion, Jane
  • Campion, Jane
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Campion, Jane. – Regista neozelandese ( n. Wellington 1954). La sua forte personalità si è imposta a livello internazionale negli anni Novanta del 20° sec. e dopo il 2000, grazie a una visionarietà intensa e alla predilezione per il racconto della condizione femminile. Con In the cut  (2003), da un ...
  • Campion, Jane
    Enciclopedia on line
    Regista, sceneggiatrice e produttrice cinematografica neozelandese (n. Wellington 1954). Figlia d'arte (madre attrice, padre regista teatrale), si è laureata in lettere e antropologia alla Victoria University nel 1975. Prima di esordire nel lungometraggio con Two friends (1986), ha realizzato quattro ...
  • CAMPION, Jane
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Campion, Jane Mario Sesti Regista cinematografica neozelandese, nata a Wellington (Nuova Zelanda) il 30 aprile 1954. L'universo psichico e corporeo della femminilità, la disamina rivelatrice dei legami di affettività e di consanguineità, la ricerca di un linguaggio cinematografico dotato di innovative ...
Vocabolario
campióne
campione campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili,...
campionare
campionare v. tr. [der. di campione] (io campióno, ecc.). – 1. Formare, estrarre un campione da una massa di merce o di materiali, da una roccia o, in generale, da un certo numero di elementi della stessa specie, e anche da un insieme di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali