• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zelezny, Jan

di Roberto L. Quercetani - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Zelezny, Jan

Roberto L. Quercetani

Cecoslovacchia • Mlada Boleslav (Boemia Settentrionale), 16 giugno 1966 • Specialità: Lancio del giavellotto

Alto 1,86 m per 77 kg, fu figlio d'arte nel senso più stretto del termine: suo padre Jaroslav e sua madre Jana furono buoni giavellottisti. È stato il più decorato specialista di tutti i tempi, con tre titoli olimpici (1992, 1996 e 2000) e altrettanti titoli mondiali (1993, 1995 e 2001). Ha migliorato in più occasioni il primato del mondo e attualmente lo detiene con 98,48 m, misura raggiunta nel 1996 con la nuova versione dell'attrezzo in vigore dall'inizio degli anni Novanta. Alle sei medaglie d'oro già ricordate sono da aggiungere due di bronzo ai Campionati Mondiali (1987 e 1999), una d'argento ai Giochi Olimpici (1988) e una di bronzo ai Campionati Europei (1994), rassegna nella quale una serie di circostanze avverse gli ha impedito di arrivare al titolo. Nell'arco di oltre un decennio (1991-2002) ha vinto 110 delle 140 gare a cui ha partecipato, malgrado due gravi infortuni che richiesero a suo tempo interventi chirurgici (1989 e 1998). Nel 2003, all'età di 37 anni, è finito quarto ai Campionati Mondiali. Nel 1999 è stato eletto membro del CIO, ma due anni dopo ha dato le dimissioni.

Vedi anche
Mladá Boleslav Mladá Boleslav (ted. Jungbunzlau) Città della Repubblica Ceca (45.507 ab. nel 2009), nella Boemia settentrionale, a 230 m s.l.m.; è centro ferroviario, amministrativo e culturale di notevole importanza. ● Fondata nell’11° sec. dal duca di Boemia Boleslao II (o III), fu sino al 1262 uno dei centri dell’amministrazione ... Cecoslovacchia (ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si è diviso in due unità politiche sovrane e indipendenti, la Repubblica Ceca (➔ Ceca, Repubblica) e la ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • CECOSLOVACCHIA
  • BOEMIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali