• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIEBEECK, Jan van

di Adriano H. Luijdjens - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIEBEECK, Jan van

Adriano H. Luijdjens

Colonizzatore olandese, fondatore di Città del Capo, nacque a Culemborg (Olanda) nel 1618, da un capitano di mare, morì a Batavia il 18 gennaio 1670. Studiò medicina e fu assunto nel 1639 dalla Compagnia delle Indie Orientali quale sottochirurgo. Arrivato nelle Indie, cambiò professione e divenne assistente alla Segreteria generale. Nominato sottomercante, partì nel 1643 per il Giappone, e di lì fu inviato nel Tonchino, dove si perfezionò nel commercio della seta, e sperò di diventare capo di quelle fattorie, dopo la partenza del suo principale van Boruckhorst. Commise però la colpa di commerciare per conto proprio. Punito allora con una grave multa, dovette ritornare nel 1648 in Olanda come medico di bordo. Nel settembre 1650 venne decisa la fondazione di una fortezza, di un orto e di un magazzino viveri al Capo. Van R., che non era più al servizio della compagnia e frattanto aveva fatto un viaggio in Groenlandia per cacciare balene e un altro verso le Indie Occidentali, fece domanda di essere assunto quale capo della nuova fondazione: e in tale qualità, partì per il Sud-Africa a bordo del Dromedaris. Sbarcò il 7 aprile 1652 e già il 15 maggio si poté battezzare la fortezza col nome di "De Goede Hoop" (la Buona Speranza). Attorno alla fortezza si vennero costruendo case, il primo nucleo di Città del Capo. Van R. si mostrò capo abile: e quello che da principio era solo un modesto posto di approvvigionamento, ben presto, giuntivi nel 1657 coloni veri e proprî, divenne una colonia di popolamento. Furono coltivati a legumi e viti i terreni fino a Rondebosch e costruito un grandissimo magazzino, il "Groote Schuur" (il grande granaio), tuttora sede del primo ministro dell'Unione sudafricana. Viaggi di esplorazione nell'interno misero gli Olandesi al contatto con gli Ottentotti e da essi si comperò bestiame. Per dieci anni, van R. rimase il governatore: le sue lettere ed i suoi giornali, non privi di valore letterario, formano, insieme con la versione olandese della Bibbia, le fondamenta della lingua dei Boeri, l'Afrikaans. Nel 1662 lasciò le colonie al suo successore, van Wagenaar, e partì per Batavia.

Fino al 1665, fu comandante e presidente delle fattorie del Malacca; nel 1666 tornò a Batavia e divenne segretario del governatore generale e del consiglio delle Indie.

Bibl.: H. Dechérain, Le Cap de la Bonne Espérance au XVIIe siècle, Parigi 1909; E. C. Godée Molsbergen, De stichter van Hollands Zuid-Afrika, Jan van Riebeeck, Amsterdam 1912; v. pure sud-africana unione.

Vedi anche
Daniel-François Malan Malan ‹mëlàan›, Daniel-François. - Uomo politico sudafricano (n. 1874 - m. Città del Capo 1959). Direttore dal 1915 del Die Bürger, organo del partito nazionalista che lo ebbe deputato al parlamento dal 1918; fra il 1924 e il 1933 fu poi ministro dell'Interno, della Sanità e dell'Istruzione, e leader ... Strijdom, Johannes Gerhardus Strijdom ‹strèidom›, Johannes Gerhardus. - Uomo politico sudafricano (Willowmore, Provincia del Capo, 1893 - Città del Capo 1958); intransigente sostenitore dei privilegi degli Afrikaner, deputato per il Partito nazionalista dal 1929, dopo la fusione di quest'ultimo con il partito di J. Smuts (1934) ... Rhodes, Cecil John Rhodes ‹róudʃ›, Cecil John. - Uomo politico inglese (Bishop's Stortford, Hertfordshire, 1853 - Muizenberg, Città del Capo, 1902). A sedici anni si trasferì nella fattoria del fratello nel Natal, ove, interessatosi all'attività di scoperta delle risorse minerarie del paese, riuscì in breve a costruire ... Mbeki, Thabo Mbeki ‹mbè-›, Thabo. - Uomo politico sudafricano (n. Idutywa, Eastern Cape, 1942). Attivista a soli 14 anni dell'African National Congress (ANC), dopo l'arresto di suo padre, di N. Mandela e di W. Sisulu Mbeki, Thabo abbandonò il paese e si trasferì in Gran Bretagna dove conseguì un master in economia ...
Altri risultati per RIEBEECK, Jan van
  • Van Riebeeck, Jan Anthoniszoon
    Dizionario di Storia (2011)
    Esploratore olandese (Culemborg, Olanda, 1619-Batavia, od. Indonesia, 1677). Fondatore di Città del Capo e dell’insediamento olandese in Sudafrica. Inviato dalla Compagnia olandese delle Indie orientali, stabilì una base al Capo di Buona Speranza (1652) come stazione fortificata di rifornimento per ...
  • Riebeeck, Jan van
    Enciclopedia on line
    Colonizzatore (Culemborg, Gheldria, 1618 - Batavia 1670). Assistente chirurgo della Compagnia delle Indie orientali, mercante in Cina e in Giappone, medico di bordo e cacciatore di balene in Groenlandia. Nel 1652 sbarcò al Capo, all'estremità merid. dell'Africa, alla testa di una spedizione e vi impiantò ...
Vocabolario
van¹
van1 van1 〈van〉. – Primo elemento di cognomi olandesi (Van Dyck, Van Gogh, ecc.) e fiamminghi (Van Opstal, Van Roomen, ecc.), nei quali rappresenta una componente prepositiva con funzione patronimica, matronimica, etnica (come il ted. von...
van²
van2 van2 〈vän〉 s. ingl. [accorciamento di caravan] (pl. vans 〈vän∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato per lo più 〈van〉). – 1. Tipo di furgone rimorchiabile da autoveicoli, usato per il trasporto di merci e anche di animali. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali