• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Twardowski, Jan

di Marcello Piacentini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Twardowski, Jan

Marcello Piacentini

Poeta polacco, nato a Varsavia il 1° giugno 1915. Ha iniziato a pubblicare singole poesie nel 1933, ma l'esordio in volume risale al 1937 con la raccolta Powrót Andersena (Il ritorno di Andersen). Attraverso l'influsso dei poeti riuniti intorno alla rivista Skamander (Scamandro), da cui si emanciperà negli anni Cinquanta, si manifestano alcune costanti dell'intera produzione poetica di T.: il paesaggio rurale come spazio lirico privilegiato e la particolare attenzione rivolta all'infanzia. A questa dedicherà più tardi una raccolta di brevi narrazioni catechistiche, Zeszyt w kratkę. Rozmowy z dziećmi i nie tylko z dziećmi (1973, Quaderno a quadretti. Conversazioni con i bambini e non solo con i bambini), scritte in una prosa mirata a sollecitare l'immaginazione infantile e che molto deve non solo ad Andersen, ma anche all'insegnamento di J. Korczak.

L'inizio degli studi teologici (1944) e la successiva consacrazione sacerdotale (1948) hanno segnato una nuova fase nella vita di T.: ormai poeta artisticamente maturo (Wiersze, 1959, Poesie), ha conseguito un notevole successo, anche internazionale, con Znaki ufności (1970, Segni di fiducia), confermato dalle successive raccolte e volumi antologici, tra cui Niebieskie okulary (1980, Gli occhiali celesti), Na osiołku (1986, Sull'asinello), Nie przyszedłem pana nawracać. Wiersze 1937-1985 (1986, Non sono venuto per convertirLa. Poesie 1937-1985), Trzeba iść dalej, czyli spacer biedronki (1994, Bisogna andare avanti, ovvero passeggiata della coccinella).

La sua poesia nasce dal contatto con la comune esperienza di tutti i giorni e dalla missione sacerdotale, aliena da intenti moralistici e didatticheggianti, percorsa da motivi mariani e da riflessioni sulla centralità della figura del Cristo, prive di qualsivoglia speculazione teologica, ma direttamente ispirate alla fonte primaria del Vangelo. La forma di supplica, di litania, di tanti suoi versi, diventa implorazione privata, non più collettiva, che assorbe elementi del cantico e della poesia popolare, attingendo a tratti anche ai motivi delle narrazioni apocrife. Lontana dalla poesia devozionale ridondante di metafore, la lingua poetica di T. guarda alla semplicità della parola evangelica respingendo ogni autocompiacimento estetico (Postanowienie, Proponimento, in Znaki ufności). La linearità del discorso lirico, denso di colloquialismi, si risolve non di rado nell'aforisma, o nel paradosso, che non è solo figura retorica, ma punto di partenza di una visione dialettica del mondo, mai pessimista, in cui anche lo spazio profano della vita quotidiana, insieme alla natura, permette di cogliere l'invisibile presenza e la saggezza creatrice di Dio.

bibliografia

A. Sulikowski, Świat poetycki księdza Jana Twardowskiego (Il mondo poetico del sacerdote Jan Twardowski), Lublin 1995.

Vedi anche
metafora Figura retorica che risulta da un processo psichico e linguistico attraverso cui, dopo aver mentalmente associato due realtà differenti sulla base di un particolare sentito come identico, si sostituisce la denominazione dell’una con quella dell’altra. È un procedimento di trasposizione simbolica di immagini; ... prosa Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. prosa d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la prosa tipica dei frammentisti, in voga in Italia negli anni precedenti ... Hans Christian Andersen Scrittore danese (Odense 1805 - Copenaghen 1875). Uno dei grandi autori di fiabe dell'Ottocento, riutilizzò in modo originale il grande patrimonio delle fiabe nordiche, infondendo in esso un caratteristico spirito ottimista. Un profondo sentimento idillico-religioso e un'amara conoscenza della vita si ... lirica Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti significati, di poesia che in origine, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e di poesia affettiva, nella quale prevale l’espressione della pura soggettività del poeta. 1. Antichità Nella tradizione greca l’aggettivo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali