• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TINBERGEN, Jan

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

TINBERGEN, Jan


Economista olandese, nato a L'Aia il 12 aprile 1903. Insegna dal 1933 nella Scuola superiore di economia di Rotterdam e dal 1945 dirige l'Ufficio governativo per la pianificazione; è stato esperto della Società delle nazioni e dal 1929 al 1945 si è occupato di ricerche sul ciclo economico presso l'Istituto centrale di statistica dell'Aia.

Particolare interesse presentano le sue indagini sulle reciproche influenze dei varî fattori ritenuti cause delle crisi, indagine condotta col complicato metodo della correlazione multipla.

Sue opere principali: Les fondements mathématiques de la stabilisation des affaires, Parigi 1937; An econometric approach to business cycle problems, ivi 1938; A method and its application to investment activities, Ginevra 1939; Business cycles in the U. S. A. 1915-1932, ivi 1939; Vérification statistique des théories des cycles économiques (S. d. N.), ivi 1939; International economic cooperation, Amsterdam 1946.

Vedi anche
econometria Impiego della misura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch. 1. Cenni storici Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa risalgono alla seconda metà del 15° sec.; nel 17° sec. le opere pionieristiche di W. Petty, creatore ... polìtica econòmica polìtica econòmica Complesso degli interventi adottati dall'operatore pubblico per indirizzare l'andamento dell'economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo senso la politica economicae. è, quindi, quella parte della scienza ... economia del benessere (ingl. economics of welfare) Ramo dell’economia che studia la possibilità di stime dirette a valutare il benessere, economia del collettivo. Ha per oggetto sia considerazioni teoriche sulla comparazione tra diversi sistemi economici in tema di benessere, economia del, sia valutazioni orientate alle politiche ... globalizzazione Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo. economia 1. globalizzazione dei mercati Fenomeno di unificazione dei mercati a livello mondiale, ...
Tag
  • ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • CICLO ECONOMICO
  • AMSTERDAM
  • ROTTERDAM
Altri risultati per TINBERGEN, Jan
  • Tinbergen, Jan
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista olandese (L’Aia 1903 - ivi 1994). Fu professore di economia a Rotterdam (1933-73), consulente di organismi internazionali e direttore dell’Ufficio centrale di pianificazione (1945-55); presidente della Econometric Society (1947), fu insignito nel 1969 del premio Nobel per l’economia, assieme ...
  • Tinbergen, Jan
    Enciclopedia on line
    Economista olandese (L'Aia 1903 - ivi 1994). Al suo nome sono legate le indagini sulle reciproche influenze dei vari fattori ritenuti cause delle crisi, indagini condotte col complicato metodo della correlazione multipla. Per aver l'elaborazione e l'applicazione di modelli dinamici all'analisi dei processi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali