• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOOROP, Jan Theodoor

di G. I. Hoogewerff - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOOROP, Jan Theodoor

G. I. Hoogewerff

Pittore e disegnatore. Nato nel 1858 a Purworedjo (Giava) da genitori olandesi, morto a L'Aia nel 1928. Venne in Olanda all'età di 14 anni. Alunno dell'Accademia di belle arti in Amsterdam dal 1880 al 1882, lavorò poi fino al 1885 a Bruxelles e a Malines. Dopo un lungo soggiorno in Inghilterra visse a L'Aia e nei dintorni, vicino al mare, dal 1887 al 1902;. poi ad Amsterdam (dove si convertì al cattolicesimo) dal 1903 al 1909; poi nel centro cattolico di Nimega dal 1909 al 1916. In quest'ultimo anno fece ritorno a L'Aia dove risiedette fino alla morte. La sua ispirazione è essenzialmente spirituale. Giovane si accosta agli impressionisti (James Ensor) e ai neo-impressionisti, conservando tuttavia nella sua opera il riflesso della natura e dell'arte di quell'isola tropicale dove aveva trascorso l'infanzia. Le sue composizioni e visioni simboliche provano che una convinzione intimamente artistica determinava il suo arrendersi al "Credo" della Chiesa romana, per modo che di conversione appena si può parlare; ma la sua arte, intorno al 1907, diviene più austera e serena. Senza abbandonare mai completamente la pittura, amò esprimersi anche col disegno, grandioso e monumentale, di cui fanno fede anche i suoi numerosi ritratti, dove si vede, secondo G. Knuttel, un passaggio dall'analisi alla sintesi.

Bibl.: G. Knuttel, in Dedalo, Rassegna d'arte, VIII, Milano 1928, pp. 584-88; id., Catalogus des schilderijen en teekeningen in het Gemeentemuseum's-Gravenhage, L'Aia 1935, pp. 257-259; Miek Jansen, J. T. en zijn werken, Amsterdam s. a.; A. Plasschaert, J. T., ivi 1925.

Vedi anche
Velde, Henry Clemens van de Architetto e designer (Anversa 1863 - Ober Aegeri, Zurigo, 1957). Membro del circolo Les XX nel 1889, fu uno dei principali impressionisti belgi. Sin dal 1892 si consacrò al rinnovamento dell'arte decorativa e dell'architettura. Vita e opere. Studiò pittura all'accademia di Anversa e a Parigi con C. ... Beardsley, Aubrey Vincent Beardsley ‹bìëdʃli›, Aubrey Vincent. - Disegnatore (Brighton 1872 - Mentone 1898). Creò nell'arte dell'illustrazione uno stile nuovo e personalissimo che, a elementi preraffaelliti, soprattutto di E. Burne-Jones, unisce motivi ispirati all'arte greca antica e alle stampe giapponesi. La sua maniera elegante ... Dùdovich, Marcello Dùdovich ‹-č›, Marcello. - Pittore e disegnatore italiano (Trieste 1878 -Milano 1962). Illustratore e disegnatore di cartelloni, divenne assai noto anche con le illustrazioni per il Simplicissimus di Monaco di Baviera. Mondrian, Piet Mondrian ‹mò-›, Piet (propr. Pieter Cornelis Mondriaan). - Pittore olandese (Amers foort 1872 - New York 1944). Studiò all'Accademia di Amsterdam. Una permanenza nel Brabante (1904-05) lo portò a contatto con la vita dei contadini, e questa esperienza pittoricamente si realizzò nel tentativo di superamento ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali