• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SWAMMERDAM, Jan

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

SWAMMERDAM, Jan

Giuseppe Montalenti

Naturalista, nato ad Amsterdam il 12 febbraio 1637, morto ivi il 17 febbraio 1680. Figlio di un farmacista di Amsterdam, aiutò il padre nel raccogliere e ordinare i materiali del museo di curiosità naturali ch'esso possedeva, e si recò indi a Leida (1661) a studiare medicina, laureandosi nel 1667. Visitò poi Parigi. In seguito, stretto dalle necessità materiali e amareggiato da una polemica con R. de Graaf sulla priorità di alcune scoperte, cadde in preda al fanatismo religioso, soprattutto sotto l'influenza di Antoinette Bourignon. Distrusse i manoscritti di alcune sue opere, e finì pazzo.

Ricercatore attento e pazientissimo, lo Sw. raggiunse una singolare perizia nel dissecare i minuti animali, valendosi di scalpelli sottilissimi, e nell'iniettarne gli organi cavi per mezzo di finissime cannule di vetro. Si dedicò soprattutto allo studio dell'anatomia e della biologia degl'Insetti, raggiungendo risultati eccellenti, che ancora il Cuvier giudicava insuperati. Di ritorno da Parigi pubblicò Algemeene Verhandeling van bloedloose diertjens (Trattato generale degli animaletti privi di sangue, Utrecht 1669; tradotto in latino col titolo Historia insectorum generalis, Leida 1685, Utrecht 1693), dove descrive egregiamente e illustra con ottime incisioni l'anatomia e le metamorfosi di molti Insetti e Crostacei inferiori. Propone anche una classificazione basata sul modo di sviluppo, che adombra a grandi linee quelle moderne. Un altro pregevolissimo contributo all'anatomia degli Insetti pubblicò più tardi, con la descrizione della larva e dell'adulto dell'Efemera (Ephemerae vita of afbeeldingh van smenschen leven, ecc., Amsterdam 1675). La massima parte dei suoi lavori però vide la luce soltanto molti anni dopo la sua morte, essendo stata raccolta e pubblicata da H. Boerhaave, col titolo di Bijbel der Natuure (Biblia naturae, Leida 1737-38). Quest'opera raccoglie un'ingente quantità di preziosi contributi all'anatomia di molti piccoli animali, specialmente Insetti, Crostacei Entomostrachi, girini, ecc. e contiene anche osservazioni sulle piante (v'è, fra l'altro, la prima figura degli sporangi delle felci) dimostrando l'eccellente spirito di osservazione dell'autore, la perfezione della sua tecnica e la prodigiosa intensità del lavoro a cui si sottopose nei brevi anni in cui durò la sua attività scientifica. I contributi dello Sw. all'entomologia lo fanno giustamente considerare come uno dei fondatori di questa disciplina e uno dei più grandi microscopisti del '600. La sua dissertazione, sostenuta all'università di Leida: Tractatus physico-anatomico-medicus de respiratione usuque pulmonum (Leida 1667, 1677, 1679, 1738, Amsterdam 1927) arreca importanti contributi alla conoscenza della respirazione; allo Sw. va pure il merito di aver dimostrato che i muscoli durante la contrazione cambiano di forma ma non di volume, riconoscendo così che nessuna sostanza penetra nei muscoli che si contraggono. Per quanto riguarda lo sviluppo degli organismi, fu uno dei primi formulatori della teoria della preformazione (v. embriologia). Scrisse, inoltre, Miraculum naturae seu uteri muliebris fabrica (Leida 1672); e fu uno degli autori delle Observationes anatomicae selectiores, editae a collegio medico privato Amstelodamensi.

Bibl.: R. Sinia, J. S. in de lijst van zijn tijd, 1878; B. J. Stokvis, Redevoering ter herdenking van den 200 jarige sterfdag van J. S., 1880; E. Nordenskjöld, Geschichte der Biologie, Jena 1925.

Vedi anche
entomologia Ramo della zoologia che si occupa dello studio degli Insetti. I molteplici motivi di interesse, di ordine economico, scientifico, medico e amatoriale, hanno determinato una notevole affermazione di questa disciplina, la cui specializzazione ha raggiunto livelli elevati. 1. Cenni storici Le prime notizie ... Harvey, William Medico (Folkestone 1578 - Londra 1657). Studiò medicina a Canterbury, Cambridge e Padova, dove ebbe maestro G. Fabrizi di Acquapendente e (1602) conseguì la laurea. Insegnò anatomia e fisiologia al Royal college of physicians (dal 1615); nel 1642 ebbe la direzione del Merton College di Oxford. I suoi ... Stenóne, Nicola, beato Stenóne, Nicola, beato. - Nome italianizzato (dalla latinizz. Nicolaus Steno) del medico e geologo danese Niels Steensen (Copenaghen 1638 - Schwerin 1686). Dopo un periodo trascorso a Copenaghen per studiare medicina con Th. Bartholin (1656-59), si trasferì dapprima ad Amsterdam (febbraio 1660) per lavorare ... Rèdi, Francesco Rèdi, Francesco. - Scienziato e scrittore (Arezzo 1626 - Pisa 1698). Fu tra i primi ad applicare il metodo sperimentale alle scienze naturali; dimostrò la falsità della generazione spontanea negli Insetti (1668) e fu inoltre autore della prima ricerca estesa e metodica sui vermi parassiti dell'uomo (1684). ...
Altri risultati per SWAMMERDAM, Jan
  • Swammerdam, Jan
    Enciclopedia on line
    {{{1}}} Naturalista (Amsterdam 1637 - ivi 1680). Dopo aver frequentato l'Athenaeum della sua città, nel 1661 si trasferì a Leida per studiare medicina con F. de le Boë. Dedicatosi alla sperimentazione vivisettoria, rivolta allo studio della respirazione e del moto muscolare, mostrò a N. Stenone, con ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali