• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ŠVANKMAJER, Jan

di Eusebio Ciccotti - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Švankmajer, Jan

Eusebio Ciccotti

Pittore e regista ceco del cinema d'animazione, nato a Praga il 4 settembre 1934. Autore di grande forza innovativa, fortemente influenzato dal Surrealismo francese e ceco, è tra i più noti realizzatori di film animati, per i quali si è servito di materiali del tutto inusuali e tecniche miste (con riprese dal vero, marionette e animazioni).

Compiuti gli studi alla FAMU di Praga, iniziò a lavorare nei teatri d'animazione. A metà degli anni Sessanta passò al cinema, scegliendo fin dall'esordio (Poslední trik pana Schwarzewalda a pana Edgara, 1964, L'ultimo trucco del signor Schwarzewald e del signor Edgar) soluzioni di gusto surrealista e grottesco, espresse attraverso il nonsense, la libera associazione di oggetti e azioni, la trasformazione delle misteriose proprietà fisiche degli oggetti, il sogno a occhi aperti. Poetica sviluppata anche nei successivi J.S. Bach: Fantasia G-moll (1965), Spiel mit Steinen (1965) e Rakvičkárna (1966, Il gioco della bara). Realizzò poi Et cœtera (1966), apologo sull'inevitabile ciclicità della guerra, e Historia naturae (1967), parodia della storia naturale con fossili, scheletri e conchiglie, animati con effetti spesso comici. Esordì nella fiction con Zahrada (1967, Il giardino), dove il giardino della villa di un funzionario è recintato da uomini vivi: morto uno se ne chiama un altro; l'allusione al regime cecoslovacco era chiara e il film fu vietato. Il tema dell'uomo chiuso in un interno è il filo conduttore di Byt (1968, L'appartamento) e di Tichý týden v domě (1969, Una silenziosa settimana in casa); in quest'ultimo il protagonista, recluso in casa, attraverso un foro nelle pareti entra in contatto con un mondo 'altro' e sotterraneo, governato da una logica apparentemente assurda. In Don Šajn (1969, Don Splendente) il regista volle invece rivisitare la tragedia di Don Giovanni, così presente nel teatro ceco delle marionette.

Dall'incontro con L. Carroll nacque Jabberwocky (1971), perfetto nel montaggio e ricco di significati psicoanalitici nelle associazioni visive e sonore e Něco z Alenky, noto anche con il titolo Alice (1988), il lungometraggio che lo fece scoprire al mondo occidentale. Tra gli altri suoi lavori si ricordano Leonardův deník (1973, Il diario di Leonardo), nel quale sono i disegni e i progetti leonardeschi a essere animati, e due opere ispirate a E.A. Poe: Zánik domu Usherů (1980, La caduta della casa Usher) e Kivadlo, jáma a naděje (1983, Il pendolo, il pozzo e la speranza). Nel 1990 Š. ha salutato ironicamente la caduta del Muro di Berlino con Konec stalinismu v Čechách (La caduta dello stalinismo nei Paesi cechi), in cui ha effettuato una parodia del cinema splatter grondante sangue. È poi tornato alle marionette giganti con Lekce Faust (1994, Lezione Faust), nel quale ha attualizzato la leggenda faustiana, mentre ha incentrato Otesánek (2000, Il ciocco sbozzato), tratto da una fiaba popolare sull'atto del divorare intero come destinazione.

Bibliografia

Jan Švankmajer, a cura di B. Fornara, F. Pitassio, A. Signorelli, Bergamo 1997.

Vedi anche
Edgar Allan Poe Poe ‹póu›, Edgar Allan. - Poeta, narratore e critico statunitense (Boston, Massachusetts, 1809 - Baltimora 1849). Rimasto orfano all'età di due anni di entrambi i genitori, attori di una compagnia itinerante, fu adottato da John Allan, mercante di tabacco di Richmond, Virginia, e da sua moglie Francis. ... surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario a quello artistico, al teatro, al cinema. 1. Le origini Negli anni drammatici seguiti alla conclusione del ... cìnema di animazióne animazióne, cìnema di Tecnica cinematografica in base alla quale ciascuna immagine è elaborata graficamente in modo statico e separatamente dalle altre, di modo che il movimento nasce al momento della proiezione e non come già esistente in fase di ripresa, come avviene nel cinema dal vero. Tecniche La ... Cecoslovacchia (ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si è diviso in due unità politiche sovrane e indipendenti, la Repubblica Ceca (➔ Ceca, Repubblica) e la ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • CINEMA D'ANIMAZIONE
  • MURO DI BERLINO
  • SURREALISMO
  • BERGAMO
  • STEINEN
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali