• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JAN MAYEN

di Hans W. Ahlmann - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JAN MAYEN (A. T., 11-12)

Hans W. Ahlmann

MAYEN Isola del Mare Artico, situata a 71° di lat. N. e a 80°30′ di long. O., appartenente dal 1929 alla Norvegia. Si trova a circa 550 km.. a NE. dell'Islanda; ha la forma d'una scure con il manico rivolto verso SO. e si leva assai ripidamente dal mare, che qui raggiunge profondità di 2000-3000 m. La sua lunghezza è di 53,7 km. e la sua superficie di 371,8 kmq. La parte settentrionale dell'isola, detta Nordlandet, è larga 15 km. e lunga 18 e comprende esclusivamente il Beerenberg, vulcano spento, alto 2267 m.; il cratere del vulcano ha un'ampiezza di oltre 1 km. e forma una cavità profonda 200 m., tutta riempita di ghiaccio. Il Beerenberg scende ripidissimo sul mare verso nord e verso est, formando coste scoscese con ripe di 300 m. di altezza. Il monte dai 700 m. in su è ricoperto di ghiaccio e di neve, e in una diecina di luoghi lingue ghiacciate giungono fino al mare. L'ultima eruzione del vulcano risale al 1732, e nel 1818 fu osservata una notevole formazione di vapori. Ancor oggi si possono osservare emanazioni d'acqua bollente e di vapori che fuoriescono da fessure tra gli strati di tufo e di cenere.

La parte sud-occidentale dell'isola, chiamata Sörlandet, è lunga 20 km. e larga 6, e forma un altipiano con piccole elevazioni mon tuose, delle quali l'Elisabethtoppen è la più alta (843 m.). A SE. e a S. il Sörlandet scende ripido verso il mare, a NO. al contrario si stende un'ampia zona che non supera i 100 m. di altezza.

La parte centrale dell'isola ha una larghezza di soli 2,5 km. Qui si trovano due lagune d'acqua dolce: la Norlaguna e la Sörlaguna, separate dal mare da stretti e bassi cordoni sabbiosi, e a un livello di poco superiore a quello del mare; la Sorlaguna, che si è formata in tempi più recenti, è poco profonda, la Norlaguna al contrario ha una profondità di 20-40 m.

L'isola è formata completamente da rocce vulcaniche (trachite, basalto). Anche le sue ripide e alte coste sono formate da rocce laviche; in più luoghi, peraltro, esiste una spiaggia sabbiosa.

La flora dell'isola consta di 51 specie. Vi si esercita la caccia alla volpe artica e nel mare la caccia alle foche. Nidificano nell'isola numerose specie di uccelli marini e molti uccelli migranti.

La corrente polare proveniente dalla parte orientale della Groenlandia circonda l'isola, ch'ebbe nel 1922 e nel 1923 una temperatura media nel mese più freddo di −6°,2 e −6° e di 6°, 2 e 4°,8 nel mese più caldo.

La Norvegia fin dal 1920 ha posto nell'isola una stazione meteorologica che lavora tutto l'anno, il cui personale costituisce la sola popolazione permanente dell'isola.

Vedi anche
Mar Glaciale Artico (o Mare Artico) Mare compreso tra le coste settentrionali dei continenti eurasiatico e nordamericano, vasto circa 14.000.000 km2. Il nome gli fu dato da C.-P. Fleurieu nel 1797.  ● Si apre in corrispondenza dello Stretto di Bering (largo 92 km, profondo anche meno di 50 m), dei canali dell’Arcipelago ... Norvegia Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di Norvegia, del Nord), mentre per via di terra confina a NE con la Russia (per 120 km) e la Finlandia (per 800 km), a E con la Svezia (per 1650 km). 1. Caratteristiche ... Groenlandia (danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui la separa lo Stretto di Davis (e a cui si accosta a NO di una ventina di km), e l’Islanda, da cui ... Islanda Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle norvegesi; a O il Canale di Danimarca, largo quasi 300 km, la separa dalla Groenlandia. 1. Caratteristiche ...
Tag
  • VOLPE ARTICA
  • GROENLANDIA
  • MARE ARTICO
  • TEMPERATURA
  • NORVEGIA
Altri risultati per JAN MAYEN
  • Jan Mayen
    Enciclopedia on line
    Isola del Mar Glaciale Artico (372 km2), a E della Groenlandia, fra 70°58′ e 71° 10′ lat. N e fra 7°56′ e 8° 21′ long. O. Dal 1929 possedimento norvegese. Lunga oltre 50 km e larga da 3 a 15. Risulta formata da un vulcano, il Beerenberg (2277 m), che dai 700 m è ricoperto di neve e ghiacci (anche il ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali