• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASARYK, Jan

di Giuseppe AVITABILE - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MASARYK, Jan

Giuseppe AVITABILE

Uomo politico cecoslovacco nato a Praga il 14 settembre 1886, ivi morto il 10 marzo 1948. Figlio di Tommaso M., il "presidente liberatore", condusse a termine gli studî a Bridgeport (S. U.) presso l'Accademia Commerciale. Durante la prima Guerra mondiale prestò servizio nell'armata austro-ungarica. Nel 1919 entrò in diplomazia. Nel 1921 fu nominato ambasciatore della repubblica cecoslovacca a Londra, dove rimase più di 16 anni. Dopo la crisi sudetica, dette le dimissioni dalla carica e si trasferì negli Stati Uniti. Fu tra i più attivi sostenitori del governo cecoslovacco in esilio, del quale entrò a far parte nel 1940 come ministro degli Affari esteri. Con instancabile attività mantenne viva la fiamma dell'indipendenza cecoslovacca, anche attraverso conversazioni alla radio, poi raccolte nel volume Volá Londyn (Parla Londra), che fu stampato per la prima volta nella capitale inglese con una prefazione di Eden. Il 18 luglio firmò il patto di alleanza tra Cecoslovacchia ed URSS. Collaborò anche alla formazione delle unità militari cecoslovacche che presero parte alle più importanti azioni belliche della seconda Guerra mondiale. Terminata la guerra, fu confermato nella carica di ministro degli Esteri e partecipò alla conferenza di S. Francisco. In seguito agli avvenimenti di Praga del febbraio 1948 sembrò dapprima che volesse riconoscere il nuovo stato di cose creato dall'iniziativa comunista, ma dopo pochi giorni, probabilmente in conseguenza di un grave collasso nervoso, si suicidò gettandosi dalla finestra.

Vedi anche
Beneš, Edvard Beneš ‹bè-›, Edvard. - Uomo politico cèco (Kožlany 1884 - Sezimovo Ustí 1948); allievo e collaboratore di T. G. Masaryk, durante la prima guerra mondiale condusse insieme a lui la lotta contro l'impero asburgico. Ministro degli Esteri del nuovo stato cecoslovacco dal 1918 al 1935, lo rappresentò alla ... Masaryk, Tomáš Garrigue Masaryk, Tomáš Garrigue. - Uomo di stato cecoslovacco (Hodonín, Moravia, 1850 - castello di Lány, Praga, 1937). Di umili natali, studiò alle università di Vienna e Lipsia e nel 1882 ottenne la cattedra di filosofia all'univ. ceca di Praga, dove insegnò fino al 1914. Eletto al parlamento viennese nelle ... Gottwald, Klement Gottwald ‹ġòtvalt›, Klement. - Uomo politico ceco (Dědice, Moravia, 1896 - Praga 1953). Leader del Partito comunista cecoslovacco dal 1929, dopo il patto di Monaco del sett. 1938 riparò a Mosca. Vicepresidente del Consiglio dall'apr. 1945 (nel primo governo della Cecoslovacchia liberata), primo ministro ... Marshall, George Catlett Uomo politico e generale statunitense (Unionstown, Pennsylvania, 1880 - Washington 1959); partecipò in Francia alla prima guerra mondiale. Capo di stato maggiore generale (1939-45), riorganizzò l'esercito e partecipò alle conferenze interalleate di Casablanca, Jalta e Potsdam. Inviato speciale del presidente ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • CECOSLOVACCHIA
  • STATI UNITI
  • BRIDGEPORT
Altri risultati per MASARYK, Jan
  • Masaryk, Jan
    Dizionario di Storia (2010)
    Masaryk, Jan Politico cecoslovacco (Praga 1886-ivi 1948). Ambasciatore a Londra (1921-38), dopo la crisi di Monaco fu ministro (1940) degli Esteri del governo cecoslovacco in esilio e successivamente (1945) del nuovo governo del suo Paese. Dopo il colpo di Stato del 1948 accettò la carica di ministro ...
  • Masaryk, Jan
    Enciclopedia on line
    Uomo politico cecoslovacco (Praga 1886 - ivi 1948). Figlio di Tomáš Garrigue, dal 1921 al 1938 fu ambasciatore a Londra e quindi, dopo la crisi di Monaco, divenne nel 1940 ministro degli Esteri del governo cecoslovacco in esilio e poi nel 1945 del nuovo governo del paese. Nel 1948, dopo il colpo di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali