• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hus, Jan

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Hus, Jan


Riformatore religioso boemo (Husinec, Boemia merid., 1369 ca.-Costanza 1415). Si iscrisse a Praga alla facoltà delle arti e presto intraprese la carriera ecclesiastica. Nel 1400 o 1401, ordinato prete, iniziò la sua attività di predicatore rivelando vasta cultura filosofico-teologica e alta eloquenza. Fin d’allora aveva come fini principali l’elevazione della vita spirituale dei laici e del clero e la difesa della nazione ceca. Quando le opere di J. Wycliffe cominciarono a diffondersi in Boemia, l’università di Praga prese posizione contro l’insegnamento del riformatore inglese sotto la pressione dei teologi tedeschi, mentre la parte ceca si schierò a favore di J. Wycliffe. H. mantenne allora un atteggiamento neutrale, ma influenze wycliffiane non tardarono a manifestarsi in lui via via che si precisava la sua polemica contro la corruzione del clero e la sua dottrina teologica. Il dissidio si aggravò – e assunse un carattere spiccatamente nazionale – in occasione del grande scisma d’Occidente: H. seguì allora la politica neutrale del re Venceslao IV contro l’arcivescovo Zbyňek di Hasenburg e contro il clero tedesco, ma l’arcivescovo colpì d’anatema H. e l’università di Praga, che aveva assunto le posizioni di Hus. Con l’appoggio di Roma furono condannati e bruciati (1410) i libri di Wycliffe. H. si oppose, scrisse De libris haereticorum legendis, difese il De Trinitate del riformatore inglese e fu condannato per disubbidienza. Lo salvò la protezione di re Venceslao, che ordinò ai cattolici di Praga di non obbedire all’interdetto lanciato contro la città, mentre Zbyňek di Hasenburg fuggiva. L’attività di H. ebbe quindi modo di proseguire (dal 1405 aveva cominciato a scrivere in ceco e attorno al 1406 aveva fissato nel De ortographia bohemica dei canoni fondamentali per l’ortografia ceca) e la sua adesione alla dottrina della predestinazione di Wycliffe, che più tardi difese apertamente con la Defensio articulorum Wycliffe, si fece sempre più chiara. Un nuovo conflitto con Roma scoppiò per la violenta opposizione di H. alla promulgazione delle indulgenze da parte di Giovanni XXIII (Quaestio de indulgentiis; Contra bullam papae). Il 14 ott. 1414 H. partì per Costanza, col salvacondotto imperiale, per partecipare al concilio. In quei giorni scrisse il trattatello Utrum expediat laicis fidelibus sumere Sanguinem Christi sub specie vini, che ebbe molta importanza per la dottrina degli utraquisti. Nonostante il salvacondotto, il cardinale Pierre d’Aily lo fece arrestare e processare. Le accuse che gli furono rivolte si basarono soprattutto sulle tesi da H. sostenute nel suo trattato De ecclesia, ultimato nel 1413, connesso alla dottrina wycliffiana intorno all’idea della Chiesa come società di predestinati il cui unico corpo è Cristo. Rifiutò quindi di sottomettersi al concilio qualora la sua eresia non gli fosse esaurientemente dimostrata. Il 24 giugno 1415 i suoi libri furono bruciati; il 6 luglio fu condannato e arso vivo. Le dottrine di H. furono riprese dal movimento nazionale ceco che si chiamò appunto hussitismo (➔ ).

Vedi anche
predestinazione Nella teologia cattolica, «il piano secondo cui Dio ordina la creatura razionale al conseguimento della vita eterna» (s. Tommaso). Nessuno è escluso dalla beatitudine eterna senza sua colpa, poiché Dio ha predestinato tutti gli uomini a essere conformi al proprio Figlio che si è fatto uomo. ● Il concetto ... Costanza (ted. Konstanz) Città della Germania (81.511 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, a 407 m s.l.m., sulla sponda occidentale del lago omonimo e sulle rive del fiume Reno, presso il confine svizzero. Alla periferia meridionale, oltre la linea di confine, l’abitato si salda con il contiguo centro svizzero ... Boemia (ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.  ● Delimitata da Monti Metalliferi a NO, Selva Boema a SO, Sudeti a NE e a SE colline boemo-morave, ... Vecchi Luterani (ted. Altlutheraner) Gruppi evangelici che nel corso del 19° sec. si organizzarono in ‘libere Chiese’: la più importante fu fondata nel 1830 dal pastore e professore di Breslavia J.G. Scheibel, per reazione all’unione ecclesiastica introdotta da Federico Guglielmo III e in polemica con l’indirizzo neoluterano. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • PREDESTINAZIONE
  • VENCESLAO IV
  • ARCIVESCOVO
  • HUSSITISMO
  • CARDINALE
Altri risultati per Hus, Jan
  • Hus, Jan
    Dizionario di filosofia (2009)
    Teologo e riformatore religioso boemo (Husinec, Boemia, 1371 ca Costanza 1415). Iscritto alla facoltà delle Arti dell’univ. di Praga intorno al 1390 e decano di questa Facoltà nel 1401, compì studi di teologia dal 1398, intraprendendo la carriera ecclesiastica nel 1400. Assunto dal 1401 l’importante ...
  • Hus, Jan
    Enciclopedia on line
    Riformatore religioso boemo (Husinec, Boemia Merid., probabilmente 1369 - Costanza 1415). Ordinato prete, divenne predicatore a Praga, dando prova di vasta cultura filosofico-teologica. Suoi argomenti principali erano l'accusa della corruzione del clero e la necessità di una riforma della vita morale ...
  • HUS, Jan
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (Giovanni) Giovanni Maver Nacque nel 1369 a Husinec presso Prachatice nella Boemia meridionale. La data di nascita non è del tutto sicura. Essa ha tuttavia il suffragio della tradizione secondo la quale H. sarebbe nato quando Carlo IV si trovava in Italia; non contraddice all'affermazione di H. di ...
Vocabolario
o sancta simplicitas!
o sancta simplicitas! ‹... simplìčitas› (lat. «o santa semplicità!»). – Espressione che, secondo una leggenda, il riformatore religioso boemo Jan Hus (1369 - 1415) avrebbe pronunciato vedendo un contadino (o una vecchierella) aggiungere,...
ussitismo
ussitismo (o hussitismo) s. m. [der. di ussita]. – Movimento cristiano di riforma sorto in Boemia alla fine del sec. 14° e affermatosi per la decisa azione del boemo Jan Hus, che ne divenne il capo, e fu quindi scomunicato e arso vivo nel...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali