• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GEBAUER, Jan

di Giovanni MAVER - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GEBAUER, Jan

Giovanni MAVER

Linguista e grammatico cèco, nato l'8 ottobre 1838 a Úbislavice (Auslauf) presso Králové Dvur, morto il 25 aprile 1907. Nel 1873 prese a Praga la libera docenza di lingua e letteratura cèca e vi divenne professore nel 1880. Pur non trascurando l'antica letteratura, si dedicò specie allo studio della lingua cèca.

Di questa tracciò la storia prima in numerosi articoli e saggi, e poi nella fondamentale, seppure incompiuta, Historická mluvnice jazyka českého (Grammatica storica della lingua cèca, 1894-1898). Non minore è l'importanza del suo Slovník staročeskú (Dizionario del cèco antico, 2 voll. 1901 segg.) del quale però non condusse a termine che la prima metà. La sua fama è affidata infine ai numerosi saggi polemici coi quali riuscì a dimostrare che i famosi documenti di Králové Dvur (Königinhof) e di Zelená Hora (Grüneberg) erano falsificati (v. Unechtheit d. Königinhofer u. Grüneberger Handschrift, in Archiv f. slav. Philologie, X-XI, 1887-8). Alla scuola del G., che è stato anche un maestro eminente, si sono formati i migliori studiosi viventi dell'antica lingua e letteratura cèca.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali