• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FYT, Jan

di Arthur Laes - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FYT, Jan

Arthur Laes

Pittore nato nel 1611 ad Anversa, ivi morto l'i i settembre 1661. Allievo ad Anversa prima di Hans van den Berch, poi di Franz Snijders, fu iscritto maestro nel 1629. Dopo un soggiorno a Parigi, si recò in Italia, ove si trattenne alcuni anni a Roma e a Venezia. Ritornato nella città nativa, al più tardi nel 1641, vi rimase poi sempre. Dipinse animali, nature morte, cacce, variando molto i suoi soggetti. Produsse largamente, e le sue opere si trovano nei principali musei, soprattutto a Bruxelles, ad Anversa, Gand, Cassel, Dresda, Francoforte, Parigi (Louvre), Leningrado, Schleissheim, Stoccolma, Venezia, Vienna.

Ebbe uno stile personale; meno decorativo di F. Snijders, ma altrettanto impetuoso e più sinceramente realista. Fu un minuzioso analizzatore degli animali e un colorista ad un tempo fine e vigoroso. All'inizio seguì la maniera di F. Snijders, in seguito i suoi colori acquistarono maggiore robustezza e maggiori ombre, con effetti di luce e chiaroscuri delicati, che permettono di porlo, sotto certi aspetti, accanto ai maestri olandesi.

Bibl.: M. Rooses, Geschiedenis der Antwerpsche schilderschool, Anversa 1879, p. 641 segg.; F. Jos. van den Branden, Geschiedenis der Antwerpsche Schilderschool, Anversa 1883, p. 1085 segg.; G. Glück, Trésor de l'art belge au XVIIe siècle, I, Bruxelles e Parigi 1912, p. 244 segg.; L. v. M., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916 (con bibl.); A. J. Wauters, La peinture flamande, Parigi s. a., p. 281.

Vedi anche
Frans Snyders Snyders ‹snèidërs›, Frans. - Pittore fiammingo (Anversa 1579 - ivi 1657), allievo di P. Bruegel il Giovane nel 1592, è ricordato come "maestro" nel 1602. Nel 1608 venne in Italia, e a Milano fu in contatto con il card. Borromeo. Dal 1609 si stabilì ad Anversa, allacciando una collaborazione con P. P. ... Jordaens, Jacob Jordaens ‹i̯òrdaans›, Jacob. - Pittore (Anversa 1593 - ivi 1678). A quattordici anni era nello studio di Adam van Noort, del quale sposò la figlia nel 1616. Nel 1615 era registrato nella gilda dei pittori di Anversa come acquarellista (Waterschilder). Alla morte di Rubens (1640), del quale fu seguace ... Daddi, Bernardo Pittore (n. probabilmente Firenze ultimo decennio sec. 13º - m. ivi 1348 circa), attivo nell'ambito della tradizione giottesca e aperto alle sollecitazioni della pittura senese contemporanea. Le sue opere sono quasi tutte datate, a partire dal Trittico di Ognissanti (1328, Uffizi) e dai due affreschi ... Piètro da Cortona Piètro da Cortona (propr. P. Berrettini). - Pittore e architetto (Cortona 1596 - Roma 1669).Con G.L. Bernini e F. Borromini fu fra i massimi protagonisti del barocco a Roma. Ricco d'immaginazione, incastonando le sue scenografiche composizioni entro monumentali cornici di stucco e oro con figure, cartocci ...
Tag
  • FRANCOFORTE
  • LENINGRADO
  • STOCCOLMA
  • BRUXELLES
  • ANVERSA
Altri risultati per FYT, Jan
  • Fyt, Jan
    Enciclopedia on line
    Pittore (Anversa 1611 - ivi 1661). Allievo di F. Snyders, fu a Parigi (1633-34) e in Italia. Dipinse soprattutto nature morte con selvaggina. Il suo stile, accurato nei dettagli, presenta vivaci contrasti di luci e di colori. Tra le sue opere: Diana dopo la caccia (con figure di E. Quellinus, Berlino, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali