• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BROKOV, Jan

di Vojtech Volavka - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BROKOV (Brokoff), Jan

Vojtech Volavka

Scultore, nato nel giugno del 1652 a Spišská Sobota in Slovacchia, morto il 28 dicembre 1718 a Praga, padre di Ferdinand Maximilian. Il primo lavoro di cui abbiamo notizia è la statua di San Giovanni Nepomuceno, divenuta poi un archetipo iconografico, fatta sul modello del Rauchmüller, per il ponte Carlo a Praga. Fra i suoi primi lavori sono note alcune decorazioni plastiche (specialmente per giardini) in varî castelli della Boemia nord-occidentale (Manĕtín presso Plzen, circa 1685; Klásterec, 1685-87; Červený Mádek, 1687-89; Jirkov, 1695). Sul ponte Carlo, a Praga, si trova il gruppo della Pietà (1695) e altre statue eseguite in collaborazione col figlio. Appartengono al 1709 otto statue dei Padri della chiesa sulla terrazza del convento della chiesa di Broumov. Tra gli ultimi lavori, particolarmente degna di rilievo la statua di San Giovanni Nepomuceno, a Skramník (1715). Il B., protestante di nascita, passò nel 1682 alla religione cattolica; la sua arte si ispira ai principî informatori della Controriforma, alla fine del sec. XVII.

Bibl.: O. Pollak, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente). Inoltre: K. Novotný, Karlův most (Il ponte Carlo) in Umělecké Památky, voll. 9, Praga; K. B. Mádl, Le statue sul ponte Carlo a Praga, Praga 1921.

Tag
  • SAN GIOVANNI NEPOMUCENO
  • PADRI DELLA CHIESA
  • CONTRORIFORMA
  • RAUCHMÜLLER
  • SLOVACCHIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali